- Docente: Anna Scalfaro
- Crediti formativi: 10
- SSD: L-ART/07
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Ravenna
- Corso: Laurea in Beni storico-artistici e musicali (cod. 0401)
Conoscenze e abilità da conseguire
Gli studenti, al termine del corso, dovranno mostrare di conoscere le linee storiche della musica del Novecento e le principali tendenze linguistiche e stilistiche del secolo. Dovranno essere in grado di analizzare almeno alcune opere significative e di collocarle nel contesto storico-culturale del secolo XX.
Contenuti
Il corso traccerà un profilo della Storia della musica del Novecento, mettendo in evidenza i percorsi linguistici e stilistici. Ci si soffermerà in particolare sull'analisi e l'ascolto di alcune partiture, al fine di fornire allo studente le capacità di riconoscere i principali criteri costruttivi di una composizione e di collocarla nel suo determinato periodo e contesto storico. Si approfondiranno le relazioni con gli avvenimenti storici, con le ideologie politiche e con le altre arti. In particolare, il corso sarà così articolato:
1. Linee generali della Storia della musica contemporanea
2. Ascolto guidato di un'antologia di musiche scelte
3. Approfondimento: Claude Debussy nella Parigi del primo
Novecento
Testi/Bibliografia
-
M. Carrozzo –
C. Cimagalli, Storia della musica
occidentale, vol. III, Roma, Armando Editore,
1999
- F. Lesure, Debussy, Torino EDT, 1994
- C. Debussy, Il signor Croche antidilettante , Milano, SE, 2000
Per gli studenti del percorso guidato in Beni musicali:
- The Norton Anthology of Western Music, 5a ed., New York- London, Norton, 2006: nn. 138, 141a e b, 142a, 143, 144, 145a e b, 147, 148, 153, 154, 160, 161, 165, 166
Precisazioni bibliografiche saranno fornite durante il corso. Agli studenti impossibilitati a frequentare le lezioni si consiglia di prendere contatti con il docente, prima di avviare la preparazione dell'esame, per un colloquio di orientamento e per una verifica del programma.
Metodi didattici
Lezioni frontali
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame orale
Strumenti a supporto della didattica
Fotocopie per la lettura e il commento delle fonti; lettore cd
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Anna Scalfaro