00996 - STORIA GRECA

Anno Accademico 2008/2009

  • Docente: Federicomaria Muccioli
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: L-ANT/02
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Ravenna
  • Corso: Laurea in Beni storico-artistici e musicali (cod. 0401)

Contenuti

Primo modulo (6 CFU):
1) Introduzione allo studio della disciplina, sua storia, fonti, metodi, strumenti.  2) Nuclei tematici della storia greca dall'invasione dorica alla fine dei regni ellenistici (30 a.C.).

Secondo modulo (successivi 6 CFU). 
Analisi del seguente tema: Aspetti politico-religiosi e ideologici nel mondo greco dall'età arcaica all'età ellenistica: culto del fondatore, culto del sovrano.

Testi/Bibliografia

Per i primi 6 CFU: 1) D. Musti, Introduzione alla storia greca, Laterza, Roma-Bari 2003. 2) M. Bettalli (a cura di), Introduzione alla storiografia greca, Carocci, Roma 2001. 3) G. Camassa, Forma della vita politica dei Greci in età arcaica e classica, Monduzzi, Bologna 2007.
Gli studenti che seguono l'esame da 12 CFU devono studiare su: 1) D. Musti, Storia greca. Linee di sviluppo dall'età micenea alla conquista romana, Laterza, Roma-Bari 2006 (terza edizione). 2) A. Coppola, L'eroe ritrovato. Il mito del corpo nella Grecia classica, Marsilio, Venezia 2008. 3) S. Price, Le religioni dei greci (trad. it.), Il Mulino, Bologna 2002. 4) J.-P. Vernant, Mito e religione in Grecia antica (trad. it.), Donzelli, Roma 2003.

Metodi didattici

Le lezioni saranno tutte frontali, con il supporto di fotocopie e talora di lucidi esplicativi.

 

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Esame orale.

Strumenti a supporto della didattica

Verrà distribuita all'inizio del corso una dispensa con tutte le principali fonti analizzate a lezione (disponibile anche nel sito internet del docente).

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Federicomaria Muccioli