13253 - OPERAZIONI UNITARIE DELLA TECNOLOGIA ALIMENTARE

Anno Accademico 2008/2009

  • Docente: Claudio Riponi
  • Crediti formativi: 5
  • SSD: AGR/15
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Cesena
  • Corso: Laurea in Scienze e tecnologie alimentari (cod. 0007)

Conoscenze e abilità da conseguire

Nella formazione del tecnologo che opera nel settore degli alimenti, questo corso ha la funzione di fornire gli elementi di conoscenza che sono alla base dei principali interventi effettuati sulle materie prime e sui semilavorati destinati alla produzione degli alimenti. In particolare viene focalizzata l'attenzione sulle operazioni di conservazione e di stabilizzazione, anche in relazione agli effetti collaterali che tali trattamenti apportano

Contenuti

Definizione di operazione unitaria e i9mportanza nel settore alimentare. Operazioni preliminari. Operazioni di separazione: filltrazione, sedimentazione, flottazione, centrifugazione. Distillazione: curve di equilibrio, distillazione semplice e frazionata. Conservazione e stabilizzazione degli alimenti: metodi chimici e fisici. L'acqua negli alimenti: attività dell'acqua, curve di adsorbimento e deassorbimento. Impiego del calore; concentrazione, evaporazione, essiccamento e liofilizzazione, pastorizzazione e sterilizzazione. Microonde. Impiego delle basse temperature: refrigerazione, congelamento, surgelazione.

Testi/Bibliografia

Cheftel J.C., Cheftel H., Besancon P., Biochimica e Tecnologia degli Alimenti, Edagricole Bologna 1998 Lerici C.R., Lercker G., Principi di Tecnologie degli Alimenti, CLUEB Bologna 1983 Peri C., Zanoni B, Manuale di Tecnologie Alimentari, CUSL, Milano 1994

Metodi didattici

Durante il corso saranno affrontate le problematiche connesse ai singoli interventi tecnologici attuati sulle materie prime e sui semilavorati. Le lezioni in aula saranno supportate da esercitazioni su impianti pilota che consentiranno allo studente di applicare direttamente le varie operazioni unitarie e di affrontare casi pratici.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Al termine del corso è previsto un test scritto composto da domande a risposta multipla ed una aperta. Negli appelli successivi, la verifica si basa su un esame orale composto da tre domande.

Strumenti a supporto della didattica

Esercitazione su impianti pilota messi a disposizione da un'azienda sperimentale. Gli studenti utilizzano i testi di riferimento ed il materiale didattico specifico (monografie, trasparenti, CD) che il docente predispone appositamente.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Claudio Riponi