45410 - VALUTAZIONE DELLA QUALITA' DEL PAESAGGIO

Anno Accademico 2008/2009

  • Docente: Patrizia Tassinari
  • Crediti formativi: 3
  • SSD: AGR/10
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Specialistica in Progettazione e gestione degli ecosistemi agroterritoriali, forestali e del paesaggio (cod. 0350)

Conoscenze e abilità da conseguire

Il corso si propone di fornire all’allievo le nozioni essenziali per la definizione del concetto di paesaggio, unitamente alle conoscenze tecniche fondamentali che permettono di effettuare un’analisi e una valutazione del paesaggio supportata da una metodologia documentata e condivisa.

Contenuti

I temi del corso sono così articolati

  • Evoluzione del concetto di paesaggio
  • Percezione del paesaggio esistente: metodologia di analisi
  • I vari approcci allo studio ed alla valutazione del paesaggio
  • Qualità del paesaggio: l'accezione estetico-percettiva e quella naturalistica o geo-ecologica
  • Valutazione della qualità e valutazione dell'impatto visuale e sul paesaggio
  • Metodi di valutazione aggregata delle componenti del paesaggio, di valutazione delle preferenze visive e metodi integrati
  • Alcuni metodi noti in letteratura per la valutazione della qualità visuale e del paesaggio
  • L'impiego delle attuali tecnologie di simulazione CAD e GIS a supporto dell'analisi visuale del territorio e dei progetti
  • Esempi di applicazione dell'analisi visuale del paesaggio

Testi/Bibliografia

Materiale didattico fornito dal docente.

Valerio Romani IL PAESAGGIO DELL’ALTO GARDA BRESCIANO”  Grafo 1988.

Romani, Il paesaggio. Teoria e pianificazione, Franco Angeli, Milano, 1994.

Metodi didattici

Il concetto di paesaggio viene affrontato secondo i diversi orientamenti che lo hanno caratterizzato nelle varie epoche storiche. Verranno poi forniti i principali concetti e strumenti per l'analisi visuale delle componenti del territorio e dei progetti. L'esposizione ragionata di casi studio di applicazione e esercitazioni pratiche guidate consentiranno all'allievo di acquisire una capacità di osservazione critica e di sapere cogliere gli aspetti percettivi che definiscono le caratteristiche di un luogo.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Le modalità di verifica dei temi trattati saranno orali e grafiche, mediante la realizzazione di tavole esemplificative di alcune delle tecniche di analisi esposte.

Strumenti a supporto della didattica

Lavagna luminosa, PC e videoproiettore, cartografia, PC e software di simulazione GIS e CAD e di rendering digitale.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Patrizia Tassinari