- Docente: Piera Filippi
- Crediti formativi: 4
- SSD: IUS/12
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Economia e diritto (cod. 0025)
Conoscenze e abilità da conseguire
Il corso si propone di far acquisire allo studente le conoscenze di diritto tributario di base
Contenuti
In particolare, saranno esaminate le problematiche aventi ad oggetto:
- I principi costituzionali e le fonti del diritto tributario;
- Lo Statuto dei diritti del contribuente;
- Dichiarazione ed accertamento;
- Evasione ed elusione fiscale;
- Interpello,
- Profili generali dell'imposizione sui redditi;
- Soggetti passivi Ires;
- Residenza delle persone fisiche e delle persone giuridiche;
- Imposizione delle società di persone;
- Le varie categorie di reddito;
- La determinazione del reddito d'impresa;
- Participation exemption, trasparenza fiscale, consolidato nazionale e mondiale;
- IVA
Testi/Bibliografia
I libri di testo consigliati, in ordine di pubblicazione, sono i seguenti
G. Falsitta, Corso istituzionale di diritto tributario, Cedam, 2009,
oppure
E. De Mita, Principi di diritto tributario, Giuffrè, 2007;
oppure
G. Gaffuri, Diritto Tributario, Cedam, 2006,
E' inoltre obbligatorio l'uso del testo unico delle imposte sui redditi, DPR 22 dicembre 1986, n. 917 per quanto attiene alle imposte dirette e del DPR 26 ottobre 1972, n. 633 per quanto attiene l' imposta sul valore aggiunto.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame verterà su una prova orale.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Piera Filippi