- Docente: Cesare Fiori
- Crediti formativi: 5
- SSD: ICAR/19
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Ravenna
- Corso: Laurea Specialistica in Conservazione e valorizzazione dei beni archeologici (cod. 0400)
Conoscenze e abilità da conseguire
Per una conoscenza teorica e pratica delle metodologie di restauro dei monumenti, è necessario studiare in modo approfondito problematiche relative a: l'etica della conservazione delle opere d'arte e l'evoluzione storica degli interventi di restauro; l'impiego dei materiali da costruzione e le cause intrinseche ed ambientali del loro degrado; i processi di diffusione e trasporto dei fluidi nei materiali porosi; i criteri di scelta dei prodotti e loro tecniche di applicazione per operazioni di pulitura, consolidamento e protezione dei materiali, nonché dei metodi di controllo degli interventi di restauro.
Contenuti
- Etica della conservazione e fasi storiche del restauro dei monumenti
- Le pietre da costruzione e ornamentali e loro degrado
- L'acqua nelle murature e movimenti dei fluidi nei materiali porosi
- Prodotti consolidanti e protettivi dei materiali lapidei
- Valutazione comparativa di prodotti consolidanti e protettivi
- Efficacia, sicurezza e controllo delle operazioni di pulitura
- Leganti inorganici, malte e intonaci
- Leganti organici e polimeri organici per il restauro
- Degrado dei polimeri consolidanti e protettivi
Testi/Bibliografia
G.G.Amoroso, "Trattato di scienza della conservazione dei monumenti", Alinea Editrice, Firenze, 2002
C.Fiori, S.Lorusso, R.Pentrella, "Restauro, manutenzione, conservazione dei Beni Culturali: materiali, prodotti, tecniche", Pitagora Editrice, Bologna, 2003
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame orale su argomenti svolti durante le lezioni
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Cesare Fiori