- Docente: Alberto Beccaro
- Crediti formativi: 6
- SSD: ING-IND/15
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Forli
- Corso: Laurea Specialistica in Ingegneria aerospaziale (cod. 0229)
Conoscenze e abilità da conseguire
Nell'insieme del corso di laurea specialistica in ingegneria
aerospaziale, il corso ha l'ambizione di porsi come il raccordo fra
le nozioni teoriche di base che costituiscono tradizionalmente il
punto di forza dell'insegnamento di Ingegneria, e la realtà della
progettazione industriale, specie in fase concettuale e
preliminare, nella quale occorre prendere, sulla base di conoscenze
imperfette e preliminari, scelte fondamentali per l'itero ciclo di
vita del velivolo. In questa fase si deve quindi ricorrere ad
analogie con soluzioni già sperimentate, lasciando a successive
fasi i necessari approfondimenti. Questo punto è trattato, in
questo corso, particolarmente per gli aspetti di configurazione.
Il corso ha una sua logica compiuta indipendente, mentre può essere
considerato come complementare a quello di Progetto Generale di
Velivoli, nel quale i problemi indicati sopra sono trattati con
prevalentemente riferimento ai metodi di dimensionamento.
Poiché le scelte relative all'analisi ed al lancio di nuovi
prodotti non vengono effettuate solo sulla base di motivazioni
tecniche, nel corso vengono accennati anche aspetti gestionali, in
modo da fornire agli allievi una panoramica completa delle attività
che portano al lancio di un programma per un nuovo prodotto
aeronautico.
Contenuti
Il corso comprende solo lezioni, che vertono però su casi reali e su configurazioni di aeroplani esistenti presi come esempio. L'articolazione è la seguente:
Un primo modulo comprende l'esame del prodotto aeronautico sotto vari aspetti, delle condizioni di nascita di un nuovo programma , e del significato del requisito e del modo di procedere industriale nella definizione di un nuovo programma.
Si passa quindi ad analizzare piu' in dettaglio il requisito e ad individuare i parametri dimensionanti del velivolo.
Stabiliti i parametri dimensionanti, si analizzano varie configurazioni, utilizzando anche esempi concreti di scelte progettuali effettuate a fronte di specifici requisiti ed evidenziando principali. vantaggi e svantaggi. Vengono forniti anche cenni sul layout interno.
Un terzo modulo è dedicato alla scelta della configurazione, in particolare dell'ala, e quindi dei parametri alari. Vengono presentati metodi di dimensionamento semplificati ed applicati in esercitazioni guidate.
Nell'ultima parte del corso vengono trattate le fasi successive al progetto preliminare, considerando il ciclo di vita completo del prodotto aeronautico, con particolare enfasi allo sviluppo e, all'interno di esso, aspetti di qualifica e certificazione.
Il contenuto, viene parzialmente aggiornato di anno in anno, con
particolare riferimento agli esempi presentati.
Testi/Bibliografia
“Northrop F-5A case study in aircraft design”, AIAA
professional study series
“A case study by Grumman Aerospace Corp. and Gulfstream
America Corp. on the Gulfstream III”, AIAA professional study
series
“Airplane Design”, J. Roskam
“The design of the aeroplane”, D. Stinton
“Subsonic and supersonic airplane design”, G. Corning
“Aerodynamics of the airplane”, H. Schlichting, E.
Truckenbrodt
“Aircraft design: a conceptual approach”, D. Raymer
“All the world aircraft”, Jane's
Metodi didattici
I moduli in cui si articola il corso sono descritti sopra. Le copie
delle presentazioni vengono fornite a mano a mano che le lezioni
vengono svolte. Gli allievi sono invitati a intervenire con
osservazioni, domande, critiche anche relative ad esempi di
programmi e di velivoli recenti.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame consiste in un colloquio orale che verte sulle principali nozioni impartite durante il corso e sull'analisi delle esercitazioni che gli studenti sono invitati a completare sulla base di quanto impostato in classe. Lo studente dovrà dimostrare capacità di comprendere le relazioni principali esistenti fra i requisiti (di missione e di prestazioni di punto) di un aeroplano, le caratteristiche aeromeccaniche conseguentemente richieste, e le scelte di configurazione.
Verranno anche sottoposte configurazioni di velivoli esistenti o
studiati nel passato e verra' chiesto allo studente di esaminarle e
descriverne le principali caratteristiche.
L'esame si svolge quindi anche in forma di
discussione di soluzioni realmente adottate da aeroplani esistentiI
criteri di valutazione consistono principalmente nella verifica
dell'acquisita capacità di esaminare e valutare le implicazioni
delle scelte di configurazione , sulla conoscenza dei processi che
portano al lancio di un nuovo prodotti e sullo svolgimento e
comprensione delle esercitazioni.
Strumenti a supporto della didattica
PC con proiettore LCD; lavagna tradizionale.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Alberto Beccaro