11291 - LABORATORIO DI CHIMICA ANALITICA

Anno Accademico 2008/2009

  • Docente: Mario Berrettoni
  • Crediti formativi: 5
  • SSD: CHIM/01
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Moduli: Mario Berrettoni (Modulo 1) Marco Giorgetti (Modulo 2)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
  • Campus: Rimini
  • Corso: Laurea in Tecnologie chimiche per l'ambiente e per la gestione dei rifiuti (cod. 0491)

Conoscenze e abilità da conseguire

Nel corso di Laboratorio di Chimica Analitica lo studente svolgerà esercitazioni pratiche utilizzando le più comuni metodiche chimico-analitiche formulate nel corso di teoria. Nella parte sperimentale di laboratorio lo studente è obbligato tramite percorsi didattici a familiarizzarsi sia con i più comuni 'ferri del mestiere' sia con le opportune metodologie analitiche. Verrà inoltre impartita l'abilità di compilare in maniera chiara e corretta il quaderno di laboratorio, ponendo la giusta attenzione al trattamento statistico del dato analitico.

Contenuti

Il programma verterà sulle seguenti esercitazioni di laboratorio: 1. Calibrazione della vetreria volumetrica. 2. Titolazioni acido-base. Preparazione di una soluzione standard di HCl e confronto statistico di due indicatori. 3. Titolazioni complessometriche con EDTA. Determinazione della concentrazione di una soluzione di Ca(II). 4. Titolazioni Redox. Confronto di due metodi volumetrici per la determinazione di una soluzione incognita di tetra-ossalato di potassio. 5. Potenziometria. Elettrodo a vetro. Taratura del pH-metro e studio della risposta di un elettrodo a vetro combinato. Titolazione potenziometrica acido base e valutazione del volume equivalente col metodo di Gran. 6. Potenzionetria. Titolazione potenziometrica di una miscela di cloruri e ioduri. 7. Conduttimetria. Misura della costante di cella. Titolazione conduttimetrica di una soluzione di acido forte con una base forte. 8. Spettrofotometria monoraggio. Verifica della legge di Lambert-Beer. 9. Spettrofotometria. Determinazione del Ferro totale nelle acque tramite metodo all'o-fenantrolina. Metodologia della retta di taratura o calibrazione.

Testi/Bibliografia

D.C. Harris, “Chimica Analitica Quantitativa”, Zanichelli, Bologna,

F. W. Fifield, D. Kealey, “Chimica Analitica teoria e pratica”, Zanichelli, Bologna

Skoog,. West, Holler, Crouch,  “Fondamenti di Chimica Analitica”, EdiSES, Napoli

Metodi didattici

Il corso di Laboratorio di chimica analitica prevede alcune lezioni (in aula) introduttive alle esperienze di laboratorio nonché delle esercitazioni numeriche su argomenti trattati al corso teorico e delle esercitazioni di laboratorio. E' obbligatorio portare sempre il quaderno di laboratorio (quaderno numerato con fogli inamovibili) che deve essere sempre aggiornato di ogni osservazione utile allo sperimentatore. E' fatto divieto registrare dati su fogli volanti.

 

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La votazione del corso di laboratorio di chimica analitica è basata sulla capacità di capire e di eseguire lo scopo dell'esercitazione, nonché sulla relazione di laboratorio. Tale relazione verrà redatta in aula, dopo lo svolgimento di tutte le esperienze di laboratorio e dovrà essere compilata sulla base dei dati contenuti nel quaderno personale di laboratorio. Il voto è assegnato a fine corso.

Strumenti a supporto della didattica

Dispense relative alle esperienze.  2 videoproiettore e lavagna durante le lezioni in aula

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Mario Berrettoni

Consulta il sito web di Marco Giorgetti