00432 - FISICA TERRESTRE

Anno Accademico 2008/2009

  • Docente: Francesco Mulargia
  • Crediti formativi: 8
  • SSD: GEO/10
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Scienze geologiche (cod. 0437)

Conoscenze e abilità da conseguire

Scopo del corso è fornire le nozioni di base per la comprensione dei processi fisici all'origine di ciò che la Geologia osserva. Il corso serve ad imparare a descrivere in maniera quantitativa e rigorosa, ancorché semplificata, i processi geologici fondamentali come le frane, le deformazioni crostali, la fagliazione, i terremoti, le eruzioni vulcaniche, ecc.

Contenuti

Le forze che generano le montagne, le faglie e le frane. Elementi di calcolo tensoriale e matriciale. Il tensore di stress. Le equazioni agli autovalori. Assi principali di stress. Stress deviatorico e idrostatico. Il tensore di strain. L'elasticità lineare. La legge di Hooke generalizzata. Le faglie come fratture. L'orientazione degli assi principali di stress rispetto al piano di frattura. Calcolo degli assi e dei valori di stress a partire dall'osservazione di campagna delle faglie. Le forze che generano i terremoti. Le onde sismiche. Terremoti: energia liberata, definizione di momento sismico, magnitudo e di intensità. Ipocentri ed epicentri. Determinazione ipocentrale. Amplificazione sismica locale. Microzonazione. La gravimetria La gravità terrestre. La misura della gravità I rilievi gravimetrici.Le anomalie gravimetriche e la loro interpretazione. L'isostasia. Il geomagnetismo Il campo magnetico terrestre. La sua origine. Le sue variazioni. Le proprietà magnetiche dei minerali e delle rocce.

Testi/Bibliografia

C. M. R. FOWLER, The solid earth: an introduction to global geophysics, Cambridge University Press, Cambridge, 1990. F. MULARGIA, Un'introduzione alla meccanica delle faglie, CLUEB, Bologna, 2000. W.M. TELFORD, L.P. GELDART, Applied Geophysics, Cambridge University Press, 1976.

Metodi didattici

Interazione continua con gli studenti durante le lezioni frontali per la verifica dell'apprendimento. Esercitazioni e simulazioni della prova d'esame scritto.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Esame scritto e orale. La sufficienza allo scritto dà l'accesso all'esame orale. Frequenza obbligatoria. Poiché il corso fa riferimento ai testi consigliati ma ha spesso impostazioni originali, la frequenza è verificata dal docente ad ogni lezione. Per accedere all'esame occorre avere frequentato almeno il 50 per cento delle lezioni.

Strumenti a supporto della didattica

Derivazione diretta di tutti i passaggi matematici, usando la lavagna e il gesso.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Francesco Mulargia