01645 - ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI

Anno Accademico 2008/2009

  • Docente: Roberto Tasca
  • Crediti formativi: 8
  • SSD: SECS-P/11
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Forli
  • Corso: Laurea in Economia e gestione aziendale (cod. 0029)

Conoscenze e abilità da conseguire

Obiettivo del corso è l'analisi del sistema finanziario attraverso le sue tre componenti classiche, gli strumenti, i mercati e gli intermediari finanziari.

Al termine del corso, lo studente è in grado di:
- comprendere il ruolo economico dell'intermediazione finanziaria e la conseguente configurazione del sistema finanziario;
- riconoscere le principali caratteristiche dei mercati e degli strumenti finanziari in relazione alle decisioni di investimento;
- comprendere il bilancio della banca;
- analizzare il ruolo della vigilanza sul sistema finanziario in relazione al contesto normativo e di regolamentazione attuale con particolare attenzione alle autorità di controllo.

Contenuti

Introduzione al corso.
Struttura finanziaria dell'economia. Flussi finanziari intersettoriali.
Struttura finanziaria dell'economia e fabbisogni di trasferimento. Circuiti diretti e circuiti indiretti.
Classificazioni, funzioni e struttura dei mercati finanziari.
Mercato monetario e mercato dei cambi.
Gli strumenti finanziari.
I finanziamenti bancari a breve termine e il factoring.
I finanziamenti bancari a medio-lungo termine: il mutuo e il leasing.
L'intermediazione orientata al margine di interesse: il caso della banca. Elementi di analisi del bilancio.
L'intermediazione orientata al margine da plusvalenze: il caso della merchant bank.
L'intermediazione orientata al margine provvigionale: il caso della Sim.
Gli intermediari con passività di mercato: il caso dei fondi comuni di investimento.
Gli intermediari orientati alla formazione del margine assicurativo: il caso dell'impresa di assicurazione.
Il sistema dei rischi specifici degli intermediari.
Ordinamento e vigilanza sul sistema finanziario.

Testi/Bibliografia

R. Corigliano, L'intermediazione finanziaria, vol.1, Bononia University Press, 2007.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Esami in forma scritta.
Qualora il numero degli studenti iscritti sia inferiore a 5 potrà essere prevista la modalità orale.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Roberto Tasca