- Docente: Alessandro Rottura
- Crediti formativi: 10
- SSD: GEO/07
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Alessandro Rottura (Modulo 1) William Cavazza (Modulo 3) Alessandro Rottura (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 3) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Scienze geologiche (cod. 0437)
Conoscenze e abilità da conseguire
Gli studenti acquisiranno una preparazione che consenta loro di riconoscere e classificare, a livello di campione a mano e sul terreno, i più comuni tipi di rocce magmatiche, sedimentarie e metamorfiche. Acquisiranno conoscenze e abilità che consentano loro di definire, a mezzo dello studio petrografico in sezione sottile e di indagini chimiche, le caratteristiche tessiturali e composizionali di rocce magmatiche, sedimentarie e metamorfiche.
Contenuti
Petrografia Magmatica
I magmi. Composizione mineralogica e chimica delle rocce
magmatiche. Classificazione e nomenclatura delle rocce magmatiche.
Risalita e consolidamento dei magmi: ambienti intrusivi vs.
ambienti e fenomenologie effusive. Relazioni di fase nei sistemi
magmatici: sistemi binari e ternari. Serie di reazione. Influenza
della P e della fase fluida sui processi di fusione parziale e
cristallizzazione. Elementi in tracce e isotopi come indicatori
petrogenetici. Fusione parziale del mantello superiore e origine
dei magmi basaltici. Origine delle rocce granitoidi. Evoluzione dei
magmi: differenziazione magmatica, assimilazione, mescolamento di
magmi. Serie magmatiche e ambiente geotettonico.
Petrografia Sedimentaria
Degradazione delle rocce, trasporto e deposito dei sedimenti.
Processi diagenetici. Strutture e tessiture delle rocce
sedimentarie. Composizione e classificazione delle rocce
sedimentarie.
Petrografia Metamorfica
Fattori di controllo e meccanismi del metamorfismo. Strutture,
tessiture e classificazione delle rocce metamorfiche. Analisi e
interpretazione delle associazioni mineralogiche: diagrammi
chemografici. Reazioni metamorfiche. Grado metamorfico. Facies
metamorfiche. Serie di facies, gradienti termici metamorfici e path
P-T-t. Metamorfismo orogenico. Metabasiti. Metapeliti. Cenni di
geotermobarometria.
Esercitazioni: Riconoscimento macroscopico, analisi
petrografica in sezione sottile e classificazione dei principali
tipi di rocce ignee, sedimentarie e metamorfiche.
Testi/Bibliografia
L. Morbidelli: Le rocce e i loro costituenti. Bardi Editore, II
Edizione, Roma, 2005.
B. D'Argenio, F. Innocenti, F. P. Sassi: Introduzione allo studio
delle rocce. UTET, Torino, 1994.
File pdf delle lezioni.
A. Peccerillo, D. Perugini: Introduzione alla Petrografia
ottica. Morlacchi Editore, Perugia, 2003.
D. Shelley: Igneous and metamorphic rocks under the
microscope. Classification, textures, microstructures and mineral
preferred orientations. Chapman & Hall, 1993.
R. H. Vernon: A practical guide to Rock Microstructure.
Cambridge University Press, 2004.
Approfondimenti in:
J. D. Winter: An Introduction to Igneous and Metamorphic Petrology,
Prentice-Hall, 2001.
M. G. Best: Igneous and Metamorphic Petrology. Blackwell
Publ., Second Edition, London, 2003.
R.H. Vernon & G.L. Clarke: Principles of METAMORPHIC PETROLOGY,
Cambridge, 2008.
Metodi didattici
Lezioni teoriche in aula ed esercitazioni in laboratorio su
campioni a mano e sezioni sottili di rocce.
Le esercitazioni sono individuali e pratiche ed hanno lo scopo di
fornire ad ogni studente la possibilità di verificare l'abilità
conseguita nel riconoscimento, classificazione e caratterizzazione
delle rocce.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La prova di accertamento prevede tre test scritti (uno per la
Petrografia sedimentaria, uno per la Petrografia magmatica e uno
per la Petrografia metamorfica) con una serie di domande aperte, e
una prova orale finale.
La verifica è volta ad
accertare le conoscenze teoriche dello studente in campo
petrografico e la capacità di correlarle con i dati di
osservazione.
Strumenti a supporto della didattica
Videoproiettore, lavagna luminosa, laboratorio di petrografia ottica.
Link ad altre eventuali informazioni
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Alessandro Rottura
Consulta il sito web di William Cavazza