54941 - LINGUA CINESE I (4 CFU).

Anno Accademico 2008/2009

  • Docente: Sabrina Ardizzoni
  • Crediti formativi: 4
  • SSD: L-OR/21
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Forli
  • Corso: Laurea in Comunicazione interlinguistica applicata (cod. 0545)

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo/a studente/ssa - conosce gli elementi base della lingua e della cultura cinese - è capace di comprendere testi scritti e discorsi orali semplici

Contenuti

Elementi di storia della lingua e scrittura cinese.

Ambiti lessicali:
pronomi personali - i numeri - il calendario - indicatori di tempo - i paesi, le nazionalità, le lingue e le capitali - la famiglia - hobbies - cibi - le ore - oggetti per lo studio e per il tempo libero- cibi e bevande - indicatori di direzione - mezzi di trasporto - la città.

Funzioni linguistiche
  I saluti - presentazione di sé e di altri - esprimere gusti e disgusti - invitare qualcuno a fare qualcosa - esprimere accordo/disaccordo - chiedere il permesso di fare qualcosa - esprimere probabilità - scusarsi  - fare acquisti - fare un ordine in un ristorante/bar - descrivere un luogo familiare - descrivere una persona familiare - parlare delle principali differenze culturali tra Cina e Italia.

Elementi di grammatica:

La frase verbale, la frase nominale -  la frase affermativa/negativa - quattro diversi tipi di frase interrogativa - i sostituti interrogativi -  la frase con determinante "de"  - i verbi in serie - i determinanti di tempo - uso contrastivo di "zai" e "you" - il raddoppiamento dei verbi -  formazione e diverso uso dei verbi bisillabici - i classificatori -  i verbi modali ausiliari - i gradi dell'aggettivo - imperativo e imperativo negativo -alcune subordinate (causale, concessiva, temporale) - la relativa - espressioni di tempo - verbi a doppio oggetto -complemento di grado - particella modale "le" - particella aspettuale "le" - il passato dei verbi (guo/le) - particella aspettuale "zhe" - introduzione alle princiapali forme di risultativi.


Testi/Bibliografia

Lingua:

F. Masini, T. Zhang, H. Bai, A. Di Toro, D. Liang, Il cinese per italiani, Hoepli 2006. Valido anche per il secondo e terzo anno.
(in alternativa, degli stessi autori, la versione ridotta Impariamo il cinese, Hoepli, 2007)

M. Abbiati, La lingua cinese, Ed Cafoscarina, 1992. (Non integrale. Le parti da studiare saranno indicate a lezione)
H. Schmidt-Glintzer, La Cina contemporanea - dalle guerre del'oppio a oggi, Carocci, 2002 (1999)

Letture consigliate:

Sulla contemporaneità cinese:

M. Weber, La Cina alla conquista del mondo, Newton Compton, 2006 (Obbligatorio pp 157-169)
H. Wang, Il nuovo ordine cinese - società, politica ed economia in transizione, manifestolibri, 2006 (2003)

Letteratura contemporanea:
AA.VV., Made in China - Nuovi scrittori cinesi, Mondadori, 2008.
Yu Hua, Brothers, Feltrinelli, 2008.
Yu Hua, Cronache di un venditore di sangue, Einaudi 1999.
Yu Hua, Vivere!, Donzelli, 1998

Metodi didattici

L'insegnante utilizzerà metodi comunicativi, utilizzando supporti audiovisivi, materiali didattici bilingui in italiano e testi multimediali autentici cinesi (giornali, pubblicità, cartoline..).

Agli studenti verrà richesta partecipazione alle attività comunicative proposte in classe, oltre ad un impegno individuale di lavoro per la memorizzazione dei caratteri.

Nelle prime lezioni si affronteranno anche gli aspetti teorici della lingua e si svilupperanno competenze metalinguistiche.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Durante tutto il periodo di lezione l'insegnante raccoglierà scritti degli studenti per monitorare l'apprendimento del sistema di scrittura.

A partire dalla sessione estiva si prevede un esame che consterà di una verifica scritta e di un colloquio orale.

Per gli studenti in debito d'esame è prevista una sessione a gennaio.

Verifica scritta

La verifica scritta interesserà sia la parte di lingua (trascrizione pinyin, comprensione di un testo scritto, grammatica, traduzione da e verso l'italiano), sia teoria della lingua.

Verifica orale

Per il colloquio orale il candidato dovrà sostenere un piccolo dialogo, recitare un brano a memoria (per la verifica della corretta padronanza dei toni), leggere un breve testo sconosciuto e affrontare l'analisi linguistico-grammaticale di un brano affrontato a lezione.

Strumenti a supporto della didattica

Il programma prevede lo sviluppo di strumenti quali:

padronanza del sistema di trascrizione pinyin;

ricerca del dizionario attraverso l'individuazione dei radicali:

utilizzo di alcuni siti per l'autoapprendimento del cinese;

videoscrittura di caratteri cinese e di pinyin.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Sabrina Ardizzoni