- Docente: Annalisa Tassoni
- Crediti formativi: 1
- SSD: BIO/01
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Scienze naturali (cod. 0105)
Conoscenze e abilità da conseguire
Lo studente deve avere già acquisito le conoscenze di base date dalla Biologia Vegetale e dalla Botanica Generale.
Il corso intende approfondire alcuni argomenti di Botanica con particolare interesse verso l'adattamento operato dalle piante alle diverse condizioni ambientali.
Contenuti
Caratterizzazione dei pigmenti fotosintetici. Estrazione, separazione e determinazione di pigmenti liposolubili (clorofille e carotenoidi) in piante sciafile ed eliofile. Pigmenti idrosolubili.
Senescenza delle piante e meccanismi di senescenza di foglie e fiori.
Potenziale osmotico delle piante. Determinazione del potenziale osmotico medio dei vacuoli in piante acquatiche e terrestri. Visualizzazione dei vacuoli in piante normali e sottoposte a stress salino (plasmolisi).
Adattamenti allo stress salino. Impatto della contaminazione salina di suoli agricoli sulla crescita e sulla produzione di piante. Adattamenti allo stress idrico. Impatto dello stress idrico sulla produzione agricola.
Testi/Bibliografia
Appunti dello studente ed eventuali dispense o materiale forniti del professore
Metodi didattici
Lezioni frontali teoriche ed esercitazioni pratiche con uso di microscopio
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame orale congiuntamente al Lab di Botanica Ambientale II (Prof. Davide Ubaldi)
Strumenti a supporto della didattica
Videoproiettore, PC, lavagna luminosa, proiettore per diapositive, microscopi.
Link ad altre eventuali informazioni
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Annalisa Tassoni