03342 - STORIA CONTEMPORANEA II

Anno Accademico 2008/2009

  • Docente: Stefano Cavazza
  • Crediti formativi: 3
  • SSD: M-STO/04
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Specialistica in Scienze dell'organizzazione e del governo (cod. 0251)

Conoscenze e abilità da conseguire

Il corso intende fornire agli strumenti per comprendere i mutamenti della società europee postbellica

Contenuti

Il corso mira ad analizzare il percorso che ha portato alla nascita della  della società dei consumi in Europa. Dopo un inquadramento del processo di ricostruzione postbellico il corso analizzerà le trasformazioni intervenute negli anni Sessanta e Settanta.  In particolare il corso prenderà in esame i conflitti intergenerazionali e i rapporti tra i mutamenti sociali e culturali e la sfera politica negli anni Sessanta e Settanta.  

Testi/Bibliografia

Bibliografia

Frequentanti:
la bibliografia  sarà visibile in rete prima dell'inizio del corso al seguente indirizzo:
http://didattica.spbo.unibo.it/cgi-bin/adon.cgi?act=idx&sid=35

Studenti non frequentanti:
a) corso da 6 crediti (storia della società europea dopo il 1945) 2 testi dalla seguente lista
b) corso da 3 crediti (Storia contemporanea II) 1 testo dalla seguente lista
J.Brewer and F. Trentmann (a cura di), Consuming Cultures, Global Perspectives: Historical Trajectories, Transnational Exchanges. Oxford and New York,Berg, 20061
Paolo Capuzzo (a cura di), Genere, generazione e consumi: l'Italia degli anni Sessanta, Roma Carocci, 2003.
A. Cardini, Il miracolo economico italiano (1958-1963), Bologna, Il Mulino, 2006
S. Cavazza (a cura di), La rinascita dell'occidente, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2006 + S. Cavazza (a cura di), L'occidente come forma di  costruzione del consenso, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2006
Victoria de Grazia, L'impero irresistibile . la società dei consumi americana alla conquista del mondo, Torino, Einaudi, 2006
Hartmut Kaelble, Sozialgeschichte Europas. 1945 bis zur Gegenwart, Bonn, Bundeszentrale für politische Bildung 2007.
Hartmut Kaelble (a cura di), The European Way, New York, Berghan Books, 2004
Ina Merkel, Utopie und Bedürfnis. Die Geschichte der Konsumkultur in der DDR, Köln – Weimar - Wien, Böhlau, 1999
M. Flores - A. De Bernardi, Il Sessantotto, Bologna., Il Mulino, 2003.
H. G. Hockerts (a cura di), Drei Wege deutscher Sozialstaatlichkeit. NS-Diktatur, Bundesrepublik und DDR im Vergleich, a cura di, München, Oldenbourg, 1998
C. Marino, Biografia del Sessantotto. Utopie, conquiste, sbandamenti, Milano,. Bompiani, 2004
Emanuela Scarpellini, L'Italia dei consumi. Dalla belle Époque al nuovo millennio, Roma-Bari, Laterza, 2007A. Sangiovanni, Tute blu. La parabola operaia nell'Italia repubblicana, Donzelli, 2006
C. Spagnolo, La stabilizzazione incompiuta. Il piano Marshall in Italia (1947-1952), Roma Carocci, 2001
M. Tolomelli, Terrorismo e società. Il pubblico dibattito in Italia e in Germania negli anni Settanta, Bologna, Il Mulino, 2006
F. Trentmann, Free Trade Nation. Commerce, Consumption and Civil Society in Modern Britain, Oxford, Oxford UP, 2008

Metodi didattici

lezione frontale con gruppi di discussione

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Frequentanti:
valutazione della partecipazione alla discussione e presentazione di uno dei saggi del programma (25% del  voto finale) + prova scritta finale (75% del voto finale)
Erasmus and overseas students attending classes
Erasmus and overseas students can use English, German or French for the written examination.

Non frequentanti: esame orale

Strumenti a supporto della didattica

Videoproiettore

Link ad altre eventuali informazioni

http://didattica.spbo.unibo.it/pais/cavazza/index.html

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Stefano Cavazza