- Docente: Graziella Giovannini
- Crediti formativi: 9
- SSD: SPS/07
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Sociologia (cod. 0116)
Conoscenze e abilità da conseguire
Il corso si propone di dare strumenti teorici ed empirici per la lettura dei processi e dei sistemi formativi nella società globale contemporanea.
Contenuti
Le lezioni si articoleranno in tre moduli :
- Il modulo teorico è rivolto all'analisi degli ambiti di studio e ricerca della sociologia dell'educazione e dei principali modelli interpretativi dei processi e delle istituzioni educative.
- Il secondo modulo affronterà lo studio delle rappresentazioni e delle condizioni di vita dei minori migranti con particolare riferimento ai percorsi formativi
- Il terzo modulo prenderà in esame i contesti informali di socializzazione
Testi/Bibliografia
ATTENZIONE : Per l'A.A. 2008/2009 il corso di Sociologia dell'educazione è valido come mutuazione per gli studenti che hanno nel piano di studi Sociologia della conoscenza. Seguire con attenzione le informazioni sui testi indicati per sostenere l'esame. Gli studenti che hanno nel piano di studi sia Sociologia dell'educazione che Sociologia della conoscenza devono prendere contatto con la docente per accordi specifici. I testi indicati sono relativi all'A.A. 2008/2009 e valgono a partire dalla sessione di esame del maggio 2009.
Testi/bibliografia per Laurea Triennale in Sociologia(crediti 9)
1. Besozzi E., Educazione e società, Carocci, Roma 2006
2. Queirolo Palmas L. Prove di seconde generazioni : giovani di origine immigrata tra scuole e spazi urbani, FrancoAngeli, Milano 2006
3. Selezione di saggi da. Colozzi I., Giovannini G. (a cura di), Ragazzi in Europa tra tutela,autonomia e responsabilità, FrancoAngeli, Milano 2003 (reperibili sul sito Pais della docente, all'indirizzo http://didattica.spbo.unibo.it/cgi-bin/adon.cgi?act=doc&sid=14&doc=2796
Testi/ bibliografia per Laurea Triennale Servizio sociale(crediti 6)
1. Besozzi E., Educazione e società, Carocci, Roma 2006
2. Queirolo Palmas L. Prove di seconde generazioni : giovani di origine immigrata tra scuole e spazi urbani, FrancoAngeli, Milano 2006
Testi/ bibliografia per gli studenti che mutuano per Sociologia della conoscenza (crediti 9)
1. Besozzi E., Educazione e società, Carocci, Roma 2006
2. Queirolo Palmas L. Prove di seconde generazioni : giovani di origine immigrata tra scuole e spazi urbani, FrancoAngeli, Milano 2006
3. Selezione di saggi da. Colozzi I., Giovannini G. (a cura di), Ragazzi in Europa tra tutela,autonomia e responsabilità, FrancoAngeli, Milano 2003 (reperibili sul sito Pais della docente, all'indirizzo http://didattica.spbo.unibo.it/cgi-bin/adon.cgi?act=doc&sid=14&doc=2796
Testi/ bibliografia per gli studenti in ritardo della
Laurea quadriennale in Scienze Politiche (Indirizzo
politico-sociale)
1. Besozzi E. Società, cultura, educazione. Teorie, contesti e processi, Carocci, Roma 2006 - Introduzione e capp.1,2,3,4,7
2. Queirolo Palmas L. Prove di seconde generazioni : giovani di origine immigrata tra scuole e spazi urbani, FrancoAngeli, Milano 2006
3. Selezione di saggi da. Colozzi I., Giovannini G. (a cura di), Ragazzi in Europa tra tutela,autonomia e responsabilità, FrancoAngeli, Milano 2003 (reperibili sul sito Pais della docente, all'indirizzo http://didattica.spbo.unibo.it/cgi-bin/adon.cgi?act=doc&sid=14&doc=2796
Metodi didattici
Lezioni frontali, seminari e discussioni in aula
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Prova orale
Strumenti a supporto della didattica
Informazioni, consigli, abstracts delle lezioni, materiali di approfondimento e guide sul corso (per tutti, ma in particolare per i non frequentanti) sono reperibili al seguente indirizzo Internet:
http://www.spbo.unibo.it/pais/giovgraz
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Graziella Giovannini