- Docente: Rodolfo Perini
- Crediti formativi: 8
- SSD: M-EDF/02
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Scienze motorie (cod. 0107)
Conoscenze e abilità da conseguire
Università di Bologna FACOLTA’ DI SCIENZE MOTORIE
Anno Accademico 2005 2006
Insegnamento di Teoria, Tecnica e Didattica degli sport di squadra
( Calcio Pallacanestro Pallavolo - Rugby )
Descrizione Il corso prevede l’insegnamento integrato relativo alle discipline Calcio, Pallacanestro, Pallavolo e Rugby.
Si propone di far acquisire le abilità tecniche fondamentali delle discipline sportive scelte dagli studenti, le conoscenze e competenze didattico metodologiche per l’insegnamento delle stesse.
Programma
· Caratteristiche e classificazione dei giochi sportivi.
Obiettivi : l’allievo dovrà conoscere le caratteristiche principali dei vari giochi ed una semplice classificazione in base alla tecnica.
· L’avviamento ai giochi sportivi : indicazioni metodologiche
Obiettivi : l’allievo dovrà conoscere i principali metodi di insegnamento ed essere in grado di proporre, motivandolo, un semplice percorso metodologico didattico di avviamento alla pratica sportiva
· Regolamento tecnico
Obiettivi : l’allievo dovrà conoscere le principali regole delle discipline proposte.
· Simboli grafici convenzionali
Obiettivi : l’allievo dovrà essere in grado di disegnare, in forma semplice, il gioco del calcio, della pallacanestro e della pallavolo.
Per ogni disciplina si svilupperanno i seguenti temi :
CALCIO
· Conosciamo il gioco.
Obiettivi : l’allievo dovrà conoscere la storia e l’evoluzione del gioco del calcio.
· Avviamento al gioco.
Obiettivi : l’allievo dovrà essere in grado di proporre un percorso metodologico didattico di avviamento al calcio.
· Tecnica individuale :
impariamo il dominio e la guida della palla, a ricevere e calciare la palla, il colpo di testa, la rimessa laterale e la parata.
· Tecnica applicata :
impariamo il passaggio, il tiro in porta, il marcamento, il controllo e la difesa della palla, la finta e il dribbling.
Obiettivi : l’allievo dovrà dimostrare di aver acquisito un minimo di capacità di esecuzione dei fondamentali più semplici del gioco.
· Collaborazione : impariamo a giocare in situazioni di 2 c 1 , 2 c 2 , 3 c 2 , 4 c 4 : attacco e difesa.
· Concetti generali di attacco e difesa
Obiettivi : l’allievo dovrà dimostrare di conoscere i concetti generali delle collaborazioni offensive e difensive del gioco.
PALLACANESTRO
· Conosciamo il gioco.
Obiettivi : l’allievo dovrà conoscere la storia e l’evoluzione del gioco della pallacanestro.
· Avviamento al gioco
Obiettivi : l’allievo dovrà essere in grado di proporre un percorso metodologico didattico di avviamento alla pallacanestro.
· Tecnica individuale :
impariamo a prendere la palla e a tirare, impariamo a passare, impariamo a palleggiare, impariamo a difendere individualmente.
· Impariamo a giocare 1 c 1 (attacco e difesa)
Obiettivi : l’allievo dovrà dimostrare di aver acquisito un minimo di capacità di esecuzione dei fondamentali più semplici del gioco.
· Collaborazione :
impariamo i giochi a due (attacco e difesa), i giochi a tre (attacco e
difesa) .
· Concetti generali dei principali sistemi offensivi e difensivi.
Obiettivi : l’allievo dovrà dimostrare di conoscere i concetti generali delle collaborazioni offensive e difensive del gioco.
PALLAVOLO
· Conosciamo il gioco.
Obiettivi : l’allievo dovrà conoscere la storia e l’evoluzione del gioco della pallavolo.
· Avviamento al gioco.
Obiettivi : l’allievo dovrà essere in grado di proporre un percorso metodologico didattico di avviamento alla pallavolo.
· Tecnica individuale :
impariamo a palleggiare, impariamo il bagher nelle sue diverse forme, impariamo a battere e a ricevere con semplici schemi applicativi.
· Tecnica applicata :
impariamo ad attaccare con conoscenza dei tempi, impariamo a murare in maniera singola e di coppia.
Obiettivi : l’allievo dovrà dimostrare di aver acquisito un minimo di capacità di esecuzione dei fondamentali più semplici del gioco.
- Organizzazione : ricezione, palleggio, attacco e copertura.
- Organizzazione : battuta, muro, difesa, contrattacco e copertura.
Obiettivi : l’allievo dovrà dimostrare di conoscere i concetti generali delle collaborazioni offensive e difensive del gioco.
RUGBY
· Conosciamo il gioco.
Obiettivi : l’allievo dovrà conoscere la storia e l’evoluzione del gioco del Rugby.
· Avviamento al gioco.
Obiettivi : l’allievo dovrà essere in grado di proporre un percorso metodologico didattico di avviamento al Rugby.
· Tecnica individuale :
impariamo a recuperare la palla, a passare la palla da fermi e in movimento, il placcaggio laterale e da dietro.
· Tecnica applicata :
impariamo a giocare 1 contro 1, il 2 contro 1 ed il gioco raggruppato (utilizzo degli spazi stretti).
Obiettivi : l’allievo dovrà dimostrare di aver acquisito un minimo di capacità di esecuzione dei fondamentali più semplici del gioco.
· Concetti generali dei principali sistemi offensivi e difensivi.
Obiettivi : l’allievo dovrà dimostrare di conoscere i concetti generali delle collaborazioni offensive e difensive del gioco.
Le lezioni saranno distribuite in due momenti distinti : uno comune, sugli aspetti teorici generali e specifici delle discipline sportive ; l’altro con gli allievi divisi in gruppi, per conoscere e praticare le discipline scelte, partecipando alle lezioni pratiche che si svolgeranno negli impianti sportivi universitari.
N.B.
- Per gli studenti che hanno scelto il Curriculum Sportivo ( 8 crediti ) :
38 ore di lezione frontale e
60 ore di esercitazioni ( 20 calcio o Rugby, 20 pallacanestro, 20 pallavolo).
- Per gli studenti degli altri 3 curricula :
Preventivo, Didattico, Manageriale ( 6 crediti ) :
34 ore di lezione frontale e
40 ore di esercitazione ( 20 + 20 delle 2 discipline scelte).
Testi di riferimento :
CALCIO : Ferrante Cristi La Formazione del giovane Calciatore Ed. Correre 2000
PALLACANESTRO : R. Perini Giocare il basket 2 FIP Roma 1999
PALLAVOLO : L.Palladino-M.Gradauer Imparare la Pallavolo giocando - SSS Roma 1996
RUGBY : AA.VV. Dall’avviamento alla specializzazione F.I.R Roma
Testi consigliati :
Lombardozzi Musella Balducci Bargelli - GIOCHI SPORTIVI Piccin Padova 2000
Marco Paolini - IL NUOVO SISTEMA PALLAVOLO - Calzetti e Mariucci Editori 2001
Devis Trioschi - BEACH VOLLEY - Calzetti e Mariucci Editori - 2003
Ettore Messina - BASKET - Zanichelli Editore Bologna 2003
Esame : prova pratica, prova scritta, prova orale.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Rodolfo Perini