24582 - ECOLOGIA DELLA VEGETAZIONE ITALIANA

Anno Accademico 2008/2009

  • Docente: Davide Ubaldi
  • Crediti formativi: 4
  • SSD: BIO/03
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Specialistica in Conservazione e gestione del patrimonio naturale (cod. 0249)

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo scopo del corso è di presentare le principali classi della vegetazione italiana, cui seguono alcuni approfondimenti sulla sintassonomia e argomenti generali riguardanti lo studio di corrispondenze tra fitocenosi e zoocenosi e tra fitocenosi e micocenosi, la dinamica e la cartografia fitosociologica della vegetazionea, i gradi di artificializzazione/naturalità della vegetazione applicati alle carte della vegetazione per lo studio della artificialità/naturalità dei territori su base vegetazionale.

L'orario delle lezioni e le date degli appelli d'esame si trovano nel sito del Corso di Laurea di Conservazione e Gestione del Patrimonio naturale: http://www.dipartimentobiologia.it/CdL_cons_pat_naturale/  Una volta aperto cliccare Didattica e quindi Info Corsi e Appelli.

Contenuti

Prima parte (tre argomenti a scelta)

Boschi di conifere e arbusteti subalpini. Boschi di conifere e arbusteti mediterraneo-montani. Boschi di latifoglie deciduei. Arbusteti temperati. Boschi e macchie mediterranei. Praterie alpine e subalpine. Prati da sfalcio e pascoli mesofili. Prati xerofili e garighe temperate. Garighe e prati oromediterranei. Garighe e steppe mediterranee. Vegetazione rupicola. Vegetazione glareicola. Vegetazione psammofila. Vegetazione alofila costiera e calanchiva. Vegetazione acquatica. Vegetazione palustre. Vegetazione nitrofila perenne e annuale..

Seconda parte

Correlazioni tra fitocenosi e zoocenosi di animali a ristretto raggio d'azione. Correlazioni tra fitocenosi e micocenosi. Dinamica della vegetazione. Carte della vegetazione e procedura per la realizzazione di una carta fitosociologica. Scale del grado di artificializzazione/naturalità della vegetazione. Aree a diverso grado di naturalità dedotte da carte fitosociologiche.

 


Testi/Bibliografia

Ubaldi D., 2008 - Le vegetazioni erbacee e gli arbusteti italiani. Aracne editrice. (Per gli argomenti della prima parte del corso, eccetto la vegetazione forestale). Presente in biblioteca. (Reperibile per l'acquisto presso la Libreria Martina, largo Respighi 8, 40126 Bologna).

Ubaldi D. 2008 - La vegetazione boschiva d'Italia. Clueb, Bologna. (Per la vegetazione forestale). Presente in biblioteca

Ubaldi D., 2003 - Flora, fitocenosi e ambiente. Clueb, Bologna. (Per gli argomenti della seconda parte). Presente in biblioteca.

Gerdol R., Puppi G. & Tomaselli M., 2001 - Habitat dell'Emilia-Romagna. A cura di A. Alessandrini e T. Tosetti. Istituto per i beni artistici culturali e naturali della Regione Emilia-Romagna. (Consigliato soprattutto per le immagini di vegetazione). Presente in biblioteca.

 

Metodi didattici

Lezioni frontali

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Esame orale.

 

Strumenti a supporto della didattica

Lavagna luminosa

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Davide Ubaldi