49754 - BIOLOGIA VEGETALE CON ELEMENTI DI BOTANICA FARMACEUTICA

Anno Accademico 2008/2009

  • Docente: Ferruccio Poli
  • Crediti formativi: 5
  • SSD: BIO/15
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Specialistica Europea in Chimica e tecnologia farmaceutiche (cod. 0038)

Conoscenze e abilità da conseguire

L'insegnamento ha lo scopo di dare le nozioni di base nel campio biologico vegetale con proiezioni nella botanica farmaceutica. In particolare trattera' le strutture fondamentali della cellula vegetale, i tessuti, l'anatomia, le funzioni e le modificazioni morfologiche degli organi vegetali, nonche' il riconoscimento delle principali piante di uso farmaceutico.

Contenuti

CONTENUTI. METODI DI STUDIO E PRINCIPI DELLA BIOLOGIA

LIVELLO DI ORGANIZZAZIONE DELLA SOSTANZA VIVENTE

Atomi, molecole inorganiche ed organiche, macromolecole. Unità sopramolecolare. Cellule, organizzazioni pluricellulari, organi. Il microscopio come strumento di studio

CLASSIFICAZIONE DEGLI ESSERI VIVENTI

Procarioti ed Eucarioti. Monera. Protista. Funghi, Plantae, Animalia. Tallofite e Cormofite.

CELLULA

Teoria cellulare. Confronto tra cellula procariota, eucariota vegetale ed animale.

Cellula procariotica: capsula, parete, membrana plasmatica; citoplasma; ribosomi; vacuolo; plasmidi; nucleoide; flagelli e pili.

Cellula eucariotica vegetale: forme; dimensioni; superficie relativa; composizione chimica. Parete cellulare nelle piante: ontogenesi, funzioni, componenti (sistema matriciale e sistema fibrillare), lamelIa mediana, parete primaria e parete secondaria. Modificazioni secondarie della parete. Parete cellulare nelle Alghe e nei Funghi. Attività biologica dei frammenti di parete. Importanza farmaceutica della parete. Divisione cellulare. Fragmoplasto. Punteggiature, porocanali e plasmodesmi. Compartimento apoplastico e simplastico. Differenze tra spazio endo- ed extracellulare. Plastidi: struttura (membrana, stroma e sistema di endomembrane, funzioni, origine, classificazione), proplastidi, ezioplasti. Cromoplasti, leucoplasti. Amido secondario: origine chimica, caratteri generali. Amidi della FUI X ed., metodi di riconoscimento. Sistema  vacuolare: origine, funzioni e struttura. Tonoplasto e succo vacuolare. Prodotti del metabolismo secondario e loro utilizzazione in campo farmaceutico. Inclusi  solidi: cristalli di ossalato di calcio, granuli di aleurone e sferosomi. Funzioni della cellula: approvvigionamento ed uso dell' energia.

ORGANIZZAZIONI PLURICELLULARI

Colonie. Pseudotessuti. Tessuti. Sincizi ed Apocizi.

Tessuti: caratteristiche generali e classificazione (tessuti meristematici e tessuti adulti). Tessuti meristematici: caratteri generali e funzioni. Meristemi primari  (meristemi apicali  e m. intercalare) e secondari (cambio interfasciale, cambio cribro-vascolare e fellogeno). Tessuti adulti. Tessuti tegumentali: caratteri generali e funzioni. Epidermide e relative formazioni (cuticola, rivestimenti cerosi, peli, emergenze, papille e stomi aeriferi ed acquiferi). Stomi della FUI X ed. e indice stomatico. Esoderma. Endoderma. Sughero e lenticelle. Tessuti di assorbimento: rizoderma. Tessuti parenchimatici: caratteristiche generali e funzioni. Parenchima  clorofilliano, di riserva, aerifero, acquifero. Tessuti meccanici caratteri generali e funzioni. Collenchima (c. angolare, c. lamellare e c. lacunoso). Sclerenchima: sclereidi e fibre. Fibre xilari ed extraxilari. Fibre tessili. Tessuti conduttori: caratteri generali e funzioni. Elementi conduttori. Elementi parenchimatici e fibre. Tessuto legnoso (vasi, cellule parenchimatiche e fibre xilari). Tessuto cribroso (tubi cribrosi e cellule cribrose, cellule parenchimatiche e fibre extraxilari. Tessuti secretori. Tessuti ed idioblasti. Tessuti segregatori esterni o di origine epidermica (cellule epidermiche, peli ghiandolari, nettari). Tessuti segregatori interni o di origine parenchimatica (cellule ad essenze, laticiferi, tasche, canali). Cellule a mucillagini e gomme.

ORGANI

Organi nelle Spermatofite. Morfologia e anatomia. Radice. Funzioni. Apparato allorrizico ed omorrizico. Cuffia. Apice. Zona di distensione e differenziamento. Zona di struttura primaria:  rizoderma, corteccia e cilindro centrale. Differenze tra Dicotiledoni e Monocotiledoni. Passaggio dalla struttura primaria a quella secondaria. Zona di struttura secondaria: sughero, fellogeno, felloderma. Libro secondario. Cambio cribro-legnoso. Legno secondario (omoxilo ed eteroxilo). Caule o fusto. Funzioni. Ramificazioni (simpodiale e monopodiale). Direzione, forma e consistenza. Gemma. Zona di distensione e differenziamento. Zona di struttura primaria: epidermide, corteccia e cilindro centrale (eustele e atactostele). Passaggio dalla struttura primaria alla secondaria. Zona di struttura secondaria: sughero, fellogeno, felloderma, libro secondario, cambio cribro-legnoso, legno secondario (omoxilo ed eteroxilo, cerchie annuali, legno primaverile e legno autunnale, legno a porosità anulare e diffusa). Duramen ed alburno. Differenze anatomiche tra fusto e radice. Foglia. Funzioni. Classificazione: embriofilli, catafilli, ipsofilli, antofilli, sporofilli e nomofilli. Nomofillo: disposizione sul fusto, durata, distacco, nervature, forma, stipole, guaina, picciolo e lamina. Anatomia di foglia bifacciale, equifacciale, unifacciale ed aghiforme.

ADATTAMENTI (Metamorfosi). Soppressione o riduzione di un organo. Cambiamento; eteromorfismo, appiattimento, spinificazione, tuberificazione e cirrazione. Importanza economico-farmaceutica di radice, fusto e foglie.

RIPRODUZIONE

Riproduzione agamica  e riproduzione sessuale.  Fiore, frutto e seme delle Angiosperme

METABOLISMO

Caratteri generali. Anabolismo e Catabolismo. Autotrofia ed eterotrofa. Chemio- e foto-autotrofa. Fotosintesi. Respirazione e fermentazione.

NUTRIZIONE ETEROTROFA
Saprofitismo,  Simbiosi: mutualistica e parassitica


NUTRIZIONE

Macro- e micronutrienti. Sintomi di carenza.


CARATTERI DIAGNOSTICI

Sintesi dei caratteri diagnostici utili nel riconoscimento delle droghe vegetali a livello citologico, istologico ed anatomico.

Biotecnologie vegetali

ELEMENTI DI BOTANICA FARMACEUTICA

Monografie di alcune delle principali piante di interesse farmaceutico:

Aloe sp., Atropa belladonna., Matricaria recutita, Catharanthus roseus, Chamaemelum nobile. Cannabis sativa,  Cassia sp., Cinchona sp., Digitalis purpurea, Erythroxylon coca,  Eucalyptus globulus, Gentiana lutea, Glycyrrhiza glabra, Hypericum perforatum,  Menta x piperita, Papaver somniferum, Rhamnus pursiana,  Rheum sp., Ricinus communis,  Taxus baccata,  Valeriana officinalis.

Testi/Bibliografia

TESTI CONSIGLIATI

MAUGINI E. et al. Manuale di Botanica Farmaceutica, VIII ed. 2006 PICCIN PADOVA

BRUNI, NICOLETTI, Biologia Vegetale . Terza edizione. Ed. Japadre, L'Aquila, 1997.

LONGO, Biologia Vegetale. Forme e funzioni . Seconda edizione. Ed. UTET, Torino, 1996.

SPERANZA, CALZONI, Struttura delle piante in immagini . Ed.Zanichelli, Bologna, 1996.

Metodi didattici

Lezioni in aula durante le quali verranno discusse le problematiche generali della biologia vegetale con proiezioni di interesse farmaceutico

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

ESAME SCRITTO CON DOMANDE A RISPOSTA MULTIPLA E RICONOSCIMENTI

ESAME ORALE CON RICONOSCIMENTO DI STRUTTURE VEGETALI E DI ALCUNE PIANTE MEDICINALI.

Per il riconoscimento delle strutture vegetali, verranno utilizzate le figure dal testo SPERANZA A., CALZONI L. - Struttura delle piante in immagini Zanichelli Editore :

1, 6, 7, 8, 10, 11, 12, 13, 14, 18, 19, 27, 28, 29, 30, 31, 38, 39, 40, 42, 43, 51, 52, 54, 55, 59, 60, 62, 69, 70, 76, 77, 79, 80, 81, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 95, 98, 103, 105, 113, 114, 115, 117, 120, 123, 124, 127, 129, 130, 132, 133, 134, 135, 136, 138, 140, 141, 142, 143, 146, 147, 148, 155, 159, 163, 164, 165, 166, 169, 170, 180, 181, 183, 188, 189, 190, 191, 194, 195, 202, 203, 204, 205, 208, 209, 218, 222, 228, 229, 231, 236, 238, 241, 251, 252, 256, 265, 268, 269, 270, 273, 277, 299, 300, 303, 304, 305, 310, 311, 312, 313, 314, 315, 316, 319, 320, 323.

PER IL RICONOSCIMENTO DELLE PIANTE MEDICINALI , DELLE PIANTE SOTTO ELENCATE VERRA' MOSTRATA UNA IMMAGINE DEL TESTO

Maugini et al. Manuale di Botanica farmaceutica Piccin Ed 2006:

 Aloe ferox. Aloe barbadensis. Atropa belladonna. Matricaria recutita. Chamaemelum nobile. Cannabis sativa. Cassia. Cinchona. Digitalis purpurea. Erythroxylon coca. Eucalyptus globulus. Glycyrrhiza glabra. Menta piperita. Papaver somniferum. Rhamnus pursiana. Rheum. Ricinus communis. Taxus. Valeriana officinalis. Vinca del Madacascar.

Strumenti a supporto della didattica

PC e videoproiettore per illustrare le lezioni elaborate in Power Point.

altre informazioni al sito: http://www.sma.unibo.it/erbario/didattica.html

Materiale fotografico in rete sull'istologia e organografia vegetale al sito : http://www.dipbot.unict.it/

materiale in rete riguardo le piante medicinali al sito: http://www.sma.unibo.it/erbario/botanicaf.htm

Link ad altre eventuali informazioni

http://www.sma.unibo.it/erbario/didattica.html

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Ferruccio Poli