- Docente: Claudia Tomasini
- Crediti formativi: 6
- SSD: CHIM/06
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Specialistica in Metodologie chimiche avanzate (cod. 0449)
Conoscenze e abilità da conseguire
Il corso si prefigge di fornire informazione atte ad approfondire
lo studio di sintesi chimica, biosintesi e caratterizzazione delle
principale classi di sostanze naturali.
Vengono affrontati anche la determinazione strutturale e la sintesi
totale di alcune molecola naturali importanti, come il chinino, la
daunomicina e il taxolo.
Contenuti
Le seguenti classi di composti saranno descritte:
1) feromoni : struttura e sintesi;
2) prostaglandine: classificazione, sintesi e biosintesi;
3) terpeni: classificazione e biogenesi;
4) steroli e ormoni corticoidi e sessuali: struttura, biogenesi e
sintesi chimica;
5) polichetidi aromatici: biogenesi di composti a basso ed alto
peso molecolare (fenoli e antrachinoni);
6) composti aromatici derivati dall'acido shikimico e composti
aromatici aventi una biogenesi mista: flavonoidi;
7) alcaloidi: classificazione, biogenesi;
8) antibiotici: penicilline, tetracicline, streptomicine,
macrolidi.
Inoltre verranno descritte le determinazioni strutturali e alcune
famose sintesi di daunomicina, taxolo e chinino.
Testi/Bibliografia
Paul M. Dewick - Chimica, Biosintesi e Bioattività delle Sostanze
Naturali - Piccin
John McMurry, Tadhg Begley - Chimica Bio-organica -
Zanichelli
K. C. Nicolaou, E. J. Sorensen - Classics in Total Synthesis -
VCH
Metodi didattici
Lezioni
frontali.
Durante le lezioni
verranno presentati gli argomenti descritti nel programma, con
particolare riguardo al confronto fra le vie sintetiche e le vie
biosintetiche che permettono di ottenere un certo
prodotto.
Gli studenti sono
incoraggiati a presentare tesine.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La verifica della preparazione viene effettuata mediante esame orale, che tende ad accertare la conoscenza degli argomenti trattati nelle lezioni frontali.
Strumenti a supporto della didattica
Videoproiettore, PC, lavagna luminosa
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Claudia Tomasini