- Docente: Maria Josè Rodrigo Mora
- Crediti formativi: 9
- Lingua di insegnamento: Spagnolo
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Lingue e letterature straniere (cod. 0078)
Conoscenze e abilità da conseguire
Competenza linguistica e metalinguistica di lingua spagnola. Conoscenza della lingua spagnola a livello B2 del portafoglio europeo, poiché tutte le attività previste si svolgeranno in lingua spagnola.
Contenuti
Il corso si propone di consolidare e ampliare le competenze linguistiche precedentemente acquisite, mediante un approccio comunicativo e con una sistematica riflessione sui meccanismi che regolano il funzionamento della lingua spagnola, vista non solo sincronicamente ma anche nella sua evoluzione storica.
La programmazione del corso prevede:
1.Caratteristiche generiche di testi rappresentativi di diverse tipologie.
2. L'analisi del discorso.
3. Evoluzione diacronica della lingua spagnola e lo sviluppo dello spagnolo moderno.
4. Linguistica e traduzione in Spagna.
Il corso è integrato dalle esercitazioni annuali di lettorato.
L'esame consiste in un colloquio sugli argomenti svolti in aula, le letture obbligatorie e il dossier, dopo aver superato l'accertamento finale, scritto e orale, con i collaboratori linguistici.
Il contenuto di un dossier a carico della docente e
le letture obbligatorie per l'esame orale verranno
comunicati prima dell'inizio del corso (vedi in questo
programma: Testi Prof.ssa Rodrigo).
LETTORATO DI SPAGNOLO: DOTT.SSA PILAR ASARTA/DOTT.
MARCOS RICO
ESERCITAZIONI DI LINGUA SPAGNOLA C – III ANNO
Corso di durata annuale
mariadel.asarta@unibo.it
marcos.ricodominguez@unibo.it
Tel.
051-2097246
Tel. 051-2097148
Fax 051-264722
OBIETTIVI DEL CORSO DI LETTORATO
Lo sviluppo e l'approfondimento nella produzione orale e scritta dello spagnolo a livello avanzato, nelle diverse situazioni; approfondire inoltre il processo di traduzione dall'italiano allo spagnolo.
METODOLOGIE E STRUTTURA DEL CORSO DI LETTORATO
Il corso si articolerà in tre parti:
a) competenza dello spagnolo a livello avanzato; b) composizione scritta c) traduzione.
Testo: Dominio. Curso de Perfeccionamiento. Nivel C. Dolores Gálvez, Natividad Gálvez y Leonor Quintana Madrid: Editorial Edelsa Grupo Didascalia S.A., Madrid 2007. Il dossier di traduzione e di esercizi di grammatica si metterà a disposizione degli studenti all'inizio del corso dai docenti del corso. Il testo Dominio verrà usato a lezione e come base per preparare l'esame orale.
PROGRAMMA DEL CORSO DI LETTORATO
1. Oraciones sustantivas. Locuciones adversativas: pero; sino; si no; sino que 2. Pronombres relativos. Locuciones causales: porque, por qué; por que; porqué 3. Oraciones causales, consecutivas y temporales. Preposiciones y locuciones preposicionales en sentido figurado 4. Oraciones concesivas y finales. Locuciones preposicionales de tiempo y de lugar 5. Oraciones condicionales. Contraste por/para 6. Oraciones comparativas y modales. Valores de SE 7. Estilo indirecto. El género de los nombres 8. Formas no personales del verbo. Formación del diminutivo 9. Perífrasis verbales. Verbos de cambio 10. La voz pasiva. Adverbios terminados en –mente.
MODALITÀ DI VERIFICA DELLE ESERCITAZIONI
Accertamento SCRITTO: Lo studente dovrà dimostrare le sue competenze sui diversi argomenti affrontati durante il corso: produzione di un testo, lessico acquisito, competenze morfosintattiche e semantiche, traduzione di un testo dall'italiano allo spagnolo. La prova scritta si svolgerà in un solo giorno (prima parte: grammatica e composizione scritta; seconda parte: traduzione).
Accertamento ORALE: Verifica approfondita sugli argomenti che compaiono nel testo Dominio. Curso de Perfeccionamiento. Nivel C. Dolores Gálvez, Natividad Gálvez y Leonor Quintana.Editorial Edelsa Grupo Didascalia S.A., Madrid, 2007, con testi obbligatori per tutti gli studenti.
BIBLIOGRAFIA COMPLEMENTARE DEL LETTORATO
1.- Carrera Díaz, M. Grammatica Spagnola, Laterza, Bari, 2000.
2.- Gómez Torrego, L., Gramática didáctica del español, Madrid, SM, 1997.
DIZIONARI (Selezione)
Monolingue: Moliner, Mª, Diccionario de uso del
español, Madrid, Gredos, 1999, última edición.
Bilingue: Tam, Laura, Dizionario spagnolo-italiano e
italiano-spagnolo, Milano, Hoepli, última edición.
Testi/Bibliografia
Bibliografia di consultazione - Corso Prof.ssa
Rodrigo
Alarcos Llorach, E. (1994), Gramática de la lengua
española , Madrid, Espasa Calpe.
Bosque, I. y V. Demonte (eds.) (1999), Gramática descriptiva de
la lengua española , 3 volúmenes, Madrid, Espasa Calpe.
Cano, R. (2004), Historia de la lengua española ,
Barcelona, Ariel.
Carrera Díaz, M. (1997), Grammatica spagnola , Roma,
Laterza.
Saggi:
- Briz, A. (1996), El español coloquial: situación y uso, Madrid, Arco/Libros.
- Casado Velarde, M. (1993), Introducción a la gramática del texto del español, Madrid, Arco/Libros.
- Ruiz Casanova, J. F. (2000), Aproximación a una historia de la traducción en España, cp. VI “El siglo XX”, Madrid, Cátedra.
Dossier (in copisteria) :
- Fuentes Rodríguez, C. (1996), “Los relacionantes supraoracionales y la relación supraoracional”, en La sintaxis de los relacionantes supraoracionales , Madrid, Arco/Libros, pp. 9-24.
- Girón Alconchel, J. L. (2000), "Historia de la gramática en España", en Introducción a la Lingüística española, Alvar, M. (ed.), Barcelona, Ariel, pp. 69-91.
- Gutiérrez Rodilla, B. M. (1998), “Lenguaje científico y lenguaje común” en La ciencia empieza en la palabra, Barcelona, Península, pp. 15-39.
- Ramírez Luengo, J. L. (2007), "Los orígenes del español de América" en Breve historia del español de América, Madrid, Arco/Libros, pp. 9-28.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame consiste in un colloquio sugli argomenti svolti in aula, le
letture obbligatorie e il dossier, dopo aver superato
l'accertamento finale, scritto e orale, del lettorato.
Strumenti a supporto della didattica
Le lezioni frontali si avvarranno di fotocopie, dell'uso della
lavagna luminosa e di presentazioni con power point.
Link ad altre eventuali informazioni
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Maria Josè Rodrigo Mora