53602 - STORIA DELLA CRITICA E DELLA STORIOGRAFIA LETTERARIA

Anno Accademico 2008/2009

  • Docente: Federico Bertoni
  • Crediti formativi: 3
  • SSD: L-FIL-LET/14
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Lingue e letterature straniere (cod. 0078)

Conoscenze e abilità da conseguire

L’insegnamento si rivolge agli studenti del corso di laurea triennale, e si propone due obiettivi fondamentali: 1) promuovere una riflessione critica sui problemi generali della letteratura; 2) fornire strumenti e metodologie specifiche per l’analisi del testo letterario, nelle sue componenti formali, tematiche, retoriche e stilistiche, nonché nei suoi rapporti con i contesti storici, culturali e ideologici. Attraverso la discussione di alcuni problemi e l’analisi serrata di alcuni testi, gli studenti potranno allargare le loro esperienze di lettura e apprendere nuovi metodi di analisi, nella convinzione che la teoria - più che un apparato concettuale e terminologico - sia uno strumento euristico, uno sguardo che ci permette di vedere nel testo qualcosa che non avremmo mai potuto vedere.

Contenuti

IL TESTO LETTERARIO: ISTRUZIONI PER L'USO

Il corso nasce da due semplicissime constatazioni: 1) È impossibile capire la letteratura se non si impara a lavorare sui testi; 2) La pratica dell'insegnamento letterario tende spesso a nascondere quanto sia essenziale (e difficile) entrare in un'aula e parlare di un testo. Non dell'autore, della sua vita, della sua ideologia, del suo "messaggio", del movimento o del periodo storico-letterario a cui appartiene, ma semplicemente del testo, che è lì presente, tangibile, reale, e che chiede di essere interrogato per dispiegare la pluralità dei suoi significati. Per questo, il testo può diventare un luogo di lavoro plurimo e virtualmente inesauribile. Può essere sottoposto a molteplici operazioni che ne rivelino l'intrinseca complessità: leggere, interpretare, analizzare, commentare, spiegare, contestualizzare, storicizzare, formalizzare, tradurre… Sono gli strumenti essenziali di questa pratica che il corso tenterà di fornire e di illustrare, muovendosi tra diversi approcci e metodologie critiche che verranno esemplificate su due romanzi molto diversi, scritti a un secolo di distanza l'uno dall'altro, entrambi oggetto di grandi scandali e testimonianze di una passione suprema: la passione per lo stile, per quel "magico intermediario" tra linguaggio e mondo che – diceva Nabokov – si chiama "arte della letteratura".

Il corso, della durata di 27-28 ore, è rivolto esclusivamente agli studenti della Laurea triennale. Gli studenti di Lingue che abbiano già sostenuto in passato un esame di Teoria della letteratura potranno sostenere un secondo esame, con il presente programma, sotto la dicitura "Teoria della letteratura (corso avanzato)". Il corso è mutuato anche per gli studenti di "Storia della critica e della storiografia letteraria", con una variazione della bibliografia (vedi Testi).

Periodo lezioni: Primo ciclo (ottobre 2008)

Orari, aule, date inizio lezioni: Consultare il sito web della Facoltà di Lingue oppure le bacheche presso il Dipartimento di Italianistica

Testi/Bibliografia

I. Testi narrativi

  • Gustave Flaubert, Madame Bovary (1857), Garzanti
  • Vladimir Nabokov, Lolita (1955), Adelphi

II. Testi critici

Gli studenti di "Teoria della letteratura" leggeranno tutti i testi elencati nella sezione A; leggeranno inoltre un testo a scelta nella sezione B e un testo a scelta nella sezione C.
Gli studenti di "Storia della critica e della storiografia letteraria" leggeranno i testi elencati nelle sezioni A e D.

A) Flaubert e Nabokov

  • Gustave Flaubert, Madame Bovary. Lettere a Louise Colet. La pubblicazione e il processo, 1851-1857, in G. Flaubert, L'opera e il suo doppio. Dalle lettere, a cura di Franco Rella, Fazi Editore, pp. 111-211
  • Vladimir Nabokov, A proposito di un libro intitolato "Lolita", in Lolita, Adelphi, pp. 385-395
  • Vladimir Nabokov, Gustave Flaubert, "Madame Bovary", in V. Nabokov, Lezioni di letteratura, Garzanti, pp. 167-222

B) Su Madame Bovary

  • Gérard Genette, Silenzi di Flaubert, in G. Genette, Figure I. Retorica e strutturalismo, Einaudi, pp. 203-222
  • Henry James, Gustave Flaubert, in H. James, La lezione dei maestri. Il romanzo francese dell'Ottocento, Einaudi, pp. 277-320
  • Percy Lubbock, "Madame Bovary": fusione e combinazione di metodi, e "Madame Bovary": il metodo in funzione del soggetto, capitoli contenuti in P. Lubbock, Il mestiere della narrativa, Sansoni, pp. 43-66
  • Peter Brooks, Flaubert and the Scandal of Realism, in P. Brooks, Realist Vision, Yale University Press, pp. 54-70

C) Su Lolita

  • Nina Berberova, Nabokov e la sua Lolita, Passigli
  • Andrea Carosso, Invito alla lettura di Nabokov, Mursia (il cap. I, La vita, e il par. su Lolita nel cap. II), pp. 27-58 e 111-122
  • Gabriel Josipovici, "Lolita": parodia e ricerca della bellezza, e Maurice Couturier, L'effetto Lolita, saggi contenuti nella rivista "Riga", n. 16, 1999, numero dedicato a Vladimir Nabokov, a cura di M. Sebregondi e E. Porfiri, pp. 119-135 e 175-178
  • Harold Bloom (a cura di), Vladimir Nabokov's "Lolita", Chelsea House (a scelta uno dei saggi contenuti nel volume)

D) Per "Storia della critica e della storiografia letteraria"

  • Alberto Casadei, La critica letteraria del Novecento, Il Mulino

Metodi didattici

Il corso è basato su 27-28 ore di lezioni frontali, durante le quali gli studenti saranno comunque sollecitati a intervenire e a discutere le questioni affrontate.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La prova di accertamento è solo orale. L'esame consisterà in alcune domande sugli argomenti del programma e sui testi, sia critici che narrativi.

Strumenti a supporto della didattica

Proiezioni di diapositive in Power Point. Eventuali materiali didattici integrativi verranno messi a disposizione degli studenti

Link ad altre eventuali informazioni

http://www.citelc.unibo.it

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Federico Bertoni