00714 - MICROBIOLOGIA

Anno Accademico 2008/2009

  • Docente: Elisabetta Manaresi
  • Crediti formativi: 5
  • SSD: MED/07
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Tecniche erboristiche (cod. 0036)

Conoscenze e abilità da conseguire

Campi di interesse dell'insegnamento sono batteriologia, micologia e parassitologia. L'insegnamento si occupa dello studio delle basi cellulari e molecolari della patogenicita' microbica e delle interazioni microrganismo-ospite. Verranno anche trattati i batteri, miceti, protozoi, agenti eziologici di malattie da infezione, trasmissibili per contaminazione di preparati erboristici. Inoltre, l'insegnamento comprende lo studio dell'analisi e del controllo microbiologico di preparati erboristici.

Contenuti

Batteri

Struttura della cellula batterica: caratteri generali, metodi di colorazione e di osservazione, materiale genetico, citoplasma, membrana plasmatica, involucri cellulari (organizzazione, struttura del peptidoglicano e della parete cellulare, struttura della membrana esterna e del lipopolisaccaride), strutture esterne (strato cristallino, capsula, pili, flagelli)

Riproduzione dei batteri. Produzione di spore

Metabolismo batterico: caratteri generali, fermentazione, respirazione, aerobiosi e anaerobiosi, sintesi macromolecolari (DNA, RNA, proteine, peptidoglicano)

Genetica batterica: cromosoma batterico, elementi genetici accessori (plasmidi, elementi trasponibili), evoluzione del genoma batterico: mutazioni, ricombinazioni, meccanismi di trasferimento del materiale genetico (trasformazione, coniugazione, trasduzione)

Azione patogena dei batteri: infezioni esogene ed endogene, dinamica del processo infettivo: colonizzazione dell'ospite, moltiplicazione batterica in vivo, produzione di tossine (esotossine ed endotossine); difese immunitarie e processo infettivo

Coltivazione dei batteri: terreni di coltura, crescita delle colture batteriche, colture isolanti e di mantenimento, esame batteriologico, conteggio dei microrganismi, determinazione della sensibilità ai farmaci antibatterici

Caratteristiche essenziali dei principali batteri patogeni per l'uomo: stafilococchi, streptococchi, enterococchi, bacilli, clostridi, enterobatteri, listeria monocytogenes, vibrioni, campylobacter, pseudomonas
 
Virus

Struttura dei virus: caratteristiche del genoma, del capside e del pericapside
 
Replicazione dei virus: caratteri generali, rapporto virus-cellula, fasi del ciclo replicativo virale (attacco, penetrazione, esposizione, sintesi macromolecolari: strategie replicative virali, assemblaggio e liberazione della progenie)

Batteriofagi: struttura, ciclo replicativo

Azione patogena dei virus: dinamica del processo infettivo, tipi di infezione (citocide, persistenti, latenti, trasformanti)

Coltivazione dei virus: colture cellulari, isolamento e identificazione dei virus, titolazione dei virus
 
Miceti

Struttura della cellula fungina e morfologia del tallo. Modalità di riproduzione. Azione patogena. Coltivazione dei miceti, conta totale di lieviti e muffe. Micotossine

Testi/Bibliografia

Eudes Lanciotti
Principi di Microbiologia
Zanichelli Ed. Bologna, 2008

Brock. Biologia dei microrganismi
Microbiologia generale, volume 1
di Madigan Michael T., Martinko John M.
Casa Editrice Ambrosiana

Michele La Placa
Principi di Microbiologia Medica
Società Editrice Esculapio, 11a edizione (2008)

Metodi didattici

Lezione frontale

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Esame orale

Strumenti a supporto della didattica

Diapositive in Powerpoint e lucidi

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Elisabetta Manaresi