- Docente: Riccardo Campi
- Crediti formativi: 3
- SSD: M-FIL/04
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Lingue e letterature straniere (cod. 0078)
Conoscenze e abilità da conseguire
Titolo del corso:
Estetica del romanzo moderno: “L'Éducation sentimentale” di Flaubert
Durante il corso verrà affrontata la lettura di ampie sezioni di “L'Éducation sentimentale” di Gustave Flaubert (1869). L'obiettivo è mostrare, partendo dall'analisi del testo, come quest'opera abbia inaugurato la modernità letteraria sollevando, a causa del proprio carattere innovatore, una serie di questioni teoriche che mettono in discussione, ben al di là delle soluzioni proposte dalla poetica realistica ottocentesca, il problema della forma e dello stile, dello statuto della letteratura, della rappresentazione della realtà e del tempo, del rapporto tra storia e invenzione, e che investono, in generale, i princìpi stessi dell'estetica del romanzo.
Inizio del corso febbraio 2009 (II semestre)Contenuti
Testi/Bibliografia
Gustave Flaubert, “L'educazione sentimentale” – esistono numerose traduzioni italiane in edizione economica: si consiglia comunque la versione di Giovanni Raboni, pubblicata nella collana “I grandi libri” (Garzanti editore).
R. Campi, “Flaubert. Il borghese, il semidio, il saltimbanco”, Napoli, Liguori, 2007
Presso la copisteria Mastercopy (via Cartoleria, 4/a) sarà disponibile un fascicolo di fotocopie, contenente pagine tratte dai seguenti saggi critici:
M. Bachtin, “Estetica del romanzo”; G. Lukács, “Teoria del romanzo”; R. Barthes, “Flaubert e la frase”; M. Proust, “A proposito dello stile di Flaubert”; A. Thibaudet, “Gustave Flaubert”, capitolo X (“Lo stile di Flaubert”).
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame orale
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Riccardo Campi