49204 - BIOTECNOLOGIE DELLE PIANTE TRANSGENICHE

Anno Accademico 2008/2009

  • Docente: Annalisa Tassoni
  • Crediti formativi: 2
  • SSD: BIO/01
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Biotecnologie (cod. 0090)

Conoscenze e abilità da conseguire

Fornire conoscenze di base sugli aspetti biotecnologici della creazione, analisi e selezione delle piante transgeniche, e dei relativi controlli

Contenuti

Definizione e principi generali delle biotecnologie vegetali. Crescita della popolazione umana e sviluppo agricolo. Sviluppo, produttività e sostenibilità. Basi tecnologiche per un'agricoltura moderna.

Biotecnologia vegetale:

-Colture idroponiche ed aeroponiche

-Colture di cellule e tessuti vegetali: propagazione e micropropagazione. I protoplasti e la fusione di cellule.

-Colture di organi e cellule vegetali per produrre composti chimici speciali (Alcaloidi ed altri composti utili).

-Embriogenesi somatica e zigotica.

-Trasferimento di geni estranei nelle piante: diversi tipi di metodi.

Gli Agrobatteri: Agrobacterium tumefaciens e Agrobacterium rhizogenes.

L'uso del plasmide dell'A. rhizogenes e di altri plasmidi batterici per indurre morfogenesi sperimentale e per la sintesi di composti di interesse farmaceutico-industriale. Ruolo degli ormoni nell'indurre i processi di organogenesi sperimentale. Principi di nutrizione.

Le piante transgeniche. Basi molecolari del miglioramento vegetale e dell'ingegneria genetica. Strategie messe in atto dalle piante per combattere e controllare gli agenti infestanti. Il taxolo ed il suo utilizzo come antitumorale.Benefici e valutazione del rischio nell'uso delle piante transgeniche.

Testi/Bibliografia

Materiale formito dal docente e un testo consigliato: MAARTEN J. CHRISPEELS e DAVID E. SADAVA, Biologia Vegetale Applicata (ed. italiana a cura di M. Maffei), Piccin Editore, 1996.

Metodi didattici

Lezioni frontali

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Esame orale. Voto in trentesimi integrato con gli altri moduli del CI

Link ad altre eventuali informazioni

http://Corso integrato di Biologia Molecolare di Lievito e Piante Transgeniche. Biotecnologie III anno, curriculum industriale

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Annalisa Tassoni