42879 - BIOCHIMICA STRUTTURALE

Anno Accademico 2008/2009

  • Docente: Bruno Andrea Melandri
  • Crediti formativi: 3
  • SSD: BIO/10
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Biotecnologie (cod. 0090)

Conoscenze e abilità da conseguire

Il Corso è monotematico e tratta in maniera comparativa la struttura e la funzione di proteine di trasporto transmembrana, inclusi complessi ossidoreduttivi della respirazione e della fotosintesi con funzione di trasporto protonico

Contenuti

Il Corso approfondira' la struttura delle proteine partendo dai concetti gia' studiati nel Corso di Biochimica I.
Il corso avra' carattere monotematico sviluppando di volta in volta gruppi di proteine diverse. In questo anno accademico ci si concentrerà sulle proteine di membrana adibite a funzione di trasporto ionico e di metaboliti.
Saranno discusse le strutture di facilitatori del trasporto e di porine. Successivamente verranno approfondite le strutture di canali ionici (canali del potassio) sia non regolati che controllati da ligandi (Ca2+), che controllati dal voltaggio.
Verranno poi discussi i sistemi di trasporto attivo primario, studiando le strutture ed i principi di funzionamento dei trasportatori ABC, delle P-ATPasi (Ca-ATPasi sarcoplasmatica) e delle F-ATPasi mitocondriali.
Il corso si concludera' con la discussione delle strutture e dei principi di funzionamento dei principali complessi respiratori e fotosintetici che promuovono il trasporto transmembrana di protoni; gli esempi trattati comprenderanno il complesso bc1, le citocromo ossidasi, il centro di reazione fotosintetico dei batteri rossi, e i due fotosistemi della fotosintesi ossigenica.

Testi/Bibliografia

C. Branden e J.Tooze, Introduzione alla struttura delle proteine, Zanichelli, Bologna 2001

Metodi didattici

Lezioni frontali

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Esame orale con l'ausilio di computer

Strumenti a supporto della didattica

Materiale didattico supplementare verrà fornito direttamente dal docente in forma digitale.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Bruno Andrea Melandri