19767 - PSICOLOGIA SOCIALE DELLO SPORT

Anno Accademico 2008/2009

  • Docente: Marco Niccolai
  • Crediti formativi: 2
  • SSD: M-PSI/05
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Scienze motorie (cod. 0107)

Conoscenze e abilità da conseguire

Il corso si prefigge di prendere in esame l’oggetto di studio della psicologia applicata allo sport e all'attività motoria e di fornire una panoramica delle tecniche di intervento psicologico in ambito sportivo e motorio.

Contenuti

Origini e prospettive

Aree di ricerca

Il singolo e il gruppo: la relazione con l’altro

Egoismo ed altruismo

La psicologia della personalità applicata allo sport

Auto efficacia fisica e concetto di Sé

Le motivazioni; successo, affiliazione, potere.

Le motivazioni intrinseche

Motivazioni del singolo e del gruppo nella pratica sportiva

Gli atleti e i gruppi

Coesione di gruppo e prestazione atletica

Ansia e rendimento agonistico nell’atleta e nella squadra

Relazione allenatore - atleta

Caratteristiche e dinamiche di gruppo

Le norme e i ruoli nei gruppi sociali

I processi interpersonali nel gruppo: conformismo, leadership, conflittualità, decisionalità.

L’appartenenza ad un gruppo e le relazioni tra i gruppi

Le differenze di genere e la pratica sportiva

Lo sport femminile: aspetti storico-sociali

I precursori del comportamento sportivo maschile e femminile

Tratti e ruoli sessuali correlati al comportamento sportivo

Strategie di intervento

Intervento con il singolo

Intervento con i gruppi

Intervento nel contesto

Testi/Bibliografia

Testi consigliati per Psicologia Sociale dello Sport

MANTOVANI G. Manuale Di Psicologia Sociale. Giunti, Firenze 2003

SPINELLI D.: Psicologia dello Sport e del movimento umano. Zanichelli 2002. Bologna

Testi consigliati per l’approfondimento di alcune tematiche in Psicologia Sociale

ARGYLE M, : Il corpo e il suo linguaggio: studio sulla comunicazione non verbale. 2°ed. Zanichelli, Bologna, 1988.

CARLSON C.: Psicologia, la scienza del comportamento. Zanichelli , Bologna.-1992 e nuove edizioni.

DARLEY-GLUCKSBERG-KINCHLA: Psicologia I-II. Il Mulino, Bologna. 1993 e seguenti

FREUD S.: La Gradiva in: Saggi sull’arte la letteratura e il linguaggio Vol.2. Boringhieri. Milano.1969.

GALIMBERTI U. Vizi capitali e nuovi vizi Feltrinelli 2001

GOLEMANN D.: Intelligenza emotiva. Burr Saggi. Milano, 2000.

GOLEMANN D.: Lavorare con l’intelligenza emotiva. Burr Saggi, Milano, 2000.

GOLEMANN D.: Menzogna, auto-inganno, illusione. Burr Saggi, Milano, 2001

GOLEMANN D., - RAY M., - KAUFMAN P.: Lo spirito creativo. Burr Saggi, Milano, 2001.

INGHILLERI P.: Psicologia dello sviluppo. Guerini Studio. Milano, 2002.

HILGARD : Introduzione alla Psicologia. Pìccìn, Padova, 1999.

HILLMAN J.: Il codice dell’anima. Biblioteca Adelphi 342, Milano, 1997.

HILLMAN J.: La forza del carattere. Biblioteca Adelphi 342, Milano, 1999

NEUMANN E. Eros e Psiche Astrolabio 1998

OLIVERIO A.: L’arte di ricordare. Burr Saggi, Milano, 2000.

OLIVERIO A.: L’arte di imparare. Burr

Saggi, Milano, 2001.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Esame orale

Strumenti a supporto della didattica

Dispense

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Marco Niccolai