03857 - SOCIOLOGIA GENERALE

Anno Accademico 2008/2009

  • Docente: Stefano Martelli
  • Crediti formativi: 3
  • SSD: SPS/07
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Specialistica in Scienze e tecniche dell'attivita' motoria preventiva ed adattata (cod. 0182)

Conoscenze e abilità da conseguire

Il Corso si propone di agevolare lo studente nell'osservazione e nella comprensione dei principali fenomeni sociali contemporanei, tramite la spiegazione dei concetti fondamentali della sociologia e l'esposizione dei risultati di ricerche, classiche e recenti. Verranno fatti frequenti riferimenti alle attività sportive e motorie per il benessere corporeo, e più in generale ai fenomeni sociali contemporanei nella sfera del tempo libero e dei grandi eventi sportivi.

Contenuti

Per raggiungere tali obiettivi formativi il Corso si svilupperà in tre parti: la istituzionale, la monografica e la seminariale.

Nella sua Parte istituzionale il Corso delineerà le principali tappe della formazione della società moderna e offrirà le chiavi concettuali per analizzare il mutamento sociale attuale.

Dapprima si tratteggerà a grandi linee l'evoluzione che ha portato alla società attuale e la rilevanza che ha avuto in essa la cultura, quale ambiente secondo creato dai gruppi umani; si presenterà una tipologia evolutiva delle società e si preciseranno i caratteri propri della società moderna formatasi in Occidente. Si presenteranno aspetti del mutamento sociale avvenuto negli ultimi due secoli alla luce di opere dei classici della sociologia, e si offriranno gli strumenti per l'analisi delle interazioni sociali e delle dinamiche associative ed organizzative.

Si preciseranno dimensioni e dinamiche proprie della cultura di ogni gruppo sociale, quali:

1) L'evoluzione sociale

2) La cultura dei gruppi umani e delle società

3) Valori, norme e istituzioni

4) Identità e socializzazione

5) Linguaggio e comunicazione

6) Devianza e criminalità

7) Scienza e tecnica

8) Religione

Tali aspetti saranno illustrati con esempi tratti dalla società attuale, specie dal sistema socio-culturale, e in partcolare dallo sport, quale fenomeno tipico della modernità.

Nella sua Parte monografica il Corso dedicherà specifica attenzione a uno degli aspetti evolutivi più caratteristici della società moderna, ovvero il differenziarsi della sfera del tempo libero e delle attività in esso svolte, a cominciare da quelle sportive e per il benessere corporeo, e la loro fruizione da parte di ampi strati della popolazione. Tale tema verrà sviluppato, da un lato, mediante l'approfondimento degli aspetti teorici questione; dall'altro, mediante la presentazione di alcune indagini empiriche, effettuate nel nostro Paese e/o in ambito occidentale, sui praticanti lo sport, sulle associazioni e sulle organizzazioni sportive, sulla comunicazione sportiva, ecc..

Sarà favorito un approccio attivo da parte degli studenti alle tematiche del Corso. La Parte seminariale vuole infatti favorire nello studente la tematizzazione dei propri interessi conoscitivi e l'esplicitazione delle proprie riflessioni in merito. A tal fine sono stati predisposti alcuni approfondimenti seminariali, riguardanti ricerche sociologiche svolte in Italia su temi socio-culturali quali la condizione giovanile, i valori e la religiosità, e la comunicazione tramite le nuove tecnologie delle organizzazioni non profit. 


 

 

Testi/Bibliografia

Il Candidato potrà superare l'esame preparandosi su due testi (programma minimo), ovvero su tre o più (programma ampliato), scelti tra quelli sotto indicati:

A) Per la parte generale (testo a tutti comune :)

Bagnasco A., Barbagli M. e Cavalli A. (2003), Sociologia, voll. 3, il Mulino, Bologna. Programma minimo: solo il 1° volume, Cultura e società. I concetti di base.

Nel caso lo studente trovi disponibile in libreria solo la versione in unicovolume, dal titolo Corso di Sociologia(nuova ed., anno 2007), allora il programma minimo arriverà fino al cap. X compreso (cioè le prime tre parti del volume unico).

Lo studente che volesse portare all'esame il secondo o il terzo volume dell'edizione in 3 volumi, ovvero le parti IV-VIII dell'opera in unico volume, potrà farlo liberamente e il suo maggior impegno verrà premiato: infatti egli potrà ricevere un doppio bonus nel test, di cui si parlerà al punto successivo.

 

B) Per la parte monografica e SEMINARIALE (scegliere almeno un testo di approfondimento seminariale:)

 

 Dell'Aquila P. e Zurla P. (a cura di) (2005), Sport e società: contributi multidisciplinari, Il Ponte Vecchio, Cesena.

Martelli S. (a cura di) (2006), La comunicazione del terzo settore nel Mezzogiorno, Franco Angeli, Milano.

Martelli S. e coll. (2005), Nei luoghi dell'aldilà. Comportamenti socio-religiosi verso i defunti in un contesto di Terza Italia (Bologna e provincia), Franco Angeli, Milano.

Martelli S. e coll. (2004), Il Giubileo “mediato”. Audience televisive e religiosità in Italia, Franco Angeli, ivi.

Martelli S. e coll. (20032), Comunicazione multidimensionale. I siti internet di istituzioni pubbliche e imprese, Franco Angeli, ivi.

Porro N. (2001), Lineamenti di sociologia dello sport, Carocci, Roma.

Porro N. (2005), Cittadini in movimento. Sociologia dello sport nonprofit, La Meridiana, Molfetta (BA).


Metodi didattici

Lezioni frontali con l'ausilio delle nuove tecnologie della comunicazione.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Al fine di superare l'esame e così poter acquisire pure i Cfu previsti, il Candidato dovrà superare un test scritto di verifica dell'apprendimento degli argomenti proposti dal Corso nella parte istituzionale e in quella seminariale.

Il test si compone di domande chiuse a risposta multipla pre-codificata, in numero di 30 qualora il Candidato porti il programma minimo : in tal caso il test sarà composto di 20 domande riguardanti il libro comune e di 10 domande sul libro che il Candidato avrà scelto per sviluppare la parte seminariale.

Nel caso che il Candidato scelga di portare un programma più ampio, egli risponderà a sezioni di 10 domande per ogni libro scelto, sia esso un libro ulteriore del Bagnsco-Barbagli-Cavalli, sia un libro proposto per svolgere la parte seminariale.

Prima che inizi la prova il Candidato avrà cura di dichiarare nel frontespizio del fascicoletto che gli verrà consegnato, oltre alle proprie generalità, il percorso di studi prescelto:

1.      il percorso minimo comprende 2 libri (quello comune e un seminariale a scelta), e consiste nel rispondere a 30 domande. Tempo a disposizione per rispondere: al massimo 30';

2.      il percorso più ampio comprende, oltre ai due libri del percorso minimo, uno o più libri ulteriori e consiste nel rispondere a 40 domande o più , in serie di 10 domande per ogni libro scelto . Tempo a disposizione per rispondere: al massimo 30'+10' per ogni libro prescelto.

Chi sceglierà il percorso più ampio potrà fruire di un doppio bonus:

i)        l'arrotondamento in eccesso del voto riportato nel test (es.: 24,2 diventerà 25);

ii)       2 punti in più per ogni percorso scelto oltre il programma minimo e superato positivamente (almeno 6 domande su 10 dovranno essere corrette).

Esempio di programma ampliato:

1.      vol.I del manuale Bagnasco-Barbagli-Cavalli (unico libro comune) +

2.      primo libro seminariale: Il Giubileo “mediato” +

3.      secondo libro seminariale: Comunicazione multidimensionale,

     Totale : 40 domande; tempo a disposizione: 40'

oppure:

1.      vol.I del manuale Bagnasco-Barbagli-Cavalli (unico libro comune) +

2.      primo libro seminariale: Nei luoghi dell'aldilà +

3.     secondo libro seminariale:   La comunicazione del terzo settore nel Mezzogiorno +  

4.     uno dei restanti due volumi del manuale Bagnasco-Barbagli-Cavalli,

     Totale : 50 domande; tempo a disposizione: 50'

o altre combinazioni ancora.

Per superare la prova finale il Candidato, seguendo le istruzioni presenti nel questionario, dovrà individuare la/e risposta/e corretta/e all'interno di un insieme contenente risposte errate in numero superiore. A ogni domanda a cui si risponderà correttamente verrà assegnato 1 punto; ad ogni domanda non superata non verrà assegnato alcun punto, né ci saranno penalizzazioni.

Il punteggio riportato, se positivo (18/30mi o superiore), potrà:

i)                essere considerato definitivo e pertanto registrato direttamente sul verbale d'esame;

ii)               essere considerato provvisorio: qualora il candidato desideri migliorare ulteriormente la votazione riportata, potrà presentarsi all'appello seguente e rispondere ad ulteriori sezioni del questionario.  Se risponderà ad almeno 6 domande su 10 per sezione otterrà un bonus, che aumenterà in progressione geometrica col numero delle domande superate, e che è cumulabile col voto riportato nello scritto precedente.

iii)             Il voto riportato in un appello scade in ogni caso nella mattinata dell'appello successivo. Chi pertanto non si presenterà o a fare la prova integrativa o a registrare il voto riportato prima che cominci la nuova prova dovrà ricominciare da capo il processo di valutazione.

N.B.: dal momento che Sociologia Generale è una materia che fa parte di un Corso Integrato, il voto riportato andrà a far media con quelli riportati nelle restanti materie del Corso stesso. I Docenti del Corso avranno cura che gli esami nelle rispettive materie si svolgano nella medesima giornata, affinché i Candidati abbiano la possibilità di superare l'esame col minor dispendio possibile di tempo.

Importante :

Si invitano gli studenti ad iscriversi per tempo agli appelli – ciò per consentire di preparare un numero congruo di copie del questionario d'esame e così di evitare lacune e disservizi la mattina dell'esame stesso. Le iscrizioni si chiudono inderogabilmente alle ore 10:00 del 5° giorno precedente ogni appello.

Si ricorda che, in base alla legislazione vigente, lo studente potrà essere ammesso all'esame senza debiti formativi solo se avrà presenziato ad almeno il 70% delle lezioni (l'eventuale debito potrà essere sanato portando un testo in più del programma minimo, che però non consentirà di fruire di alcun bonus). Nel caso che uno studente non si presenti mai a lezione nell'arco dell'intero corso, non  potrà essere ammesso all'esame.

 

Strumenti a supporto della didattica

Videoproiezioni di presentazioni in Power Point e materiali didattici reperibili in internet.
Lavagna luminosa.
Diapositive.

Link ad altre eventuali informazioni

http://www.scmot.unibo.it

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Stefano Martelli