05954 - STORIA DEL PENSIERO POLITICO CONTEMPORANEO

Anno Accademico 2008/2009

  • Docente: Rita Medici
  • Crediti formativi: 3
  • SSD: SPS/02
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Specialistica in Letterature comparate e culture postcoloniali (cod. 0536)

Conoscenze e abilità da conseguire

L'obbiettivo è raggiungere una conoscenza non superficiale delle problematiche relative ai problemi fondamentali dell'ordine politico, quali sono stati indagati dalla filosofia politica moderna, per giungere alla riflessione ottocentesca, con particolare attenzione alla tradizione socialista e marxista, focalizzando in specifico il tema del rapporto tra l'ordine economico-sociale, e quello politico. Una ulteriore acquisizione di conoscenze si potrà conseguire mediante una indagine sui legami profondi tra questa tradizione filosofico-politica moderna, che copre i secoli XVII-XIX, e quella contemporanea, attraverso la ripresa di alcuni importanti testi di autori novecenteschi.

Contenuti

Titolo del corso: MARX, LA SUA "VISIONE DEL CAPITALISMO". La marxiana "critica dell'economia politica" tra logica e storia.

Si tenterà di illustrare la riflessione di Karl Marx sulle caratteristiche fondamentali dell'ordine politico-sociale capitalistico, mostrandone tanto le componenti originali, quanto gli innegabili e profondi legami con la riflessione economico-politica e filosofica del secolo XVIII. Si porrà poi la riflessione di Marx sul capitalismo a raffronto con altre di autori successivi, sia di esponenti della tradizione socialista marxista, che di quella liberale, per mettere in luce gli sviluppi che la problematica impostata da Karl Marx ha conosciuto nel secolo successivo. L'intento è quello di approfondire i legami esistenti tra la riflessione filosofico-politica moderna, e quella contemporanea, in relazione ai problemi di fondo dell'ordinamento politico-sociale, e di fare risaltare le peculiarità delle analisi proposte dalla  tradizione marxista in questo ambito. 

Testi/Bibliografia

Testi fondamentali:

A) Autori del secolo XVIII

1)  Adam Smith, Indagine sulla natura e le cause della ricchezza delle nazioni, libro I, i capp. 1-7, libro IV, i capp. 1 e 9 (consigliata la edizione Isedi, Milano 1973) ; oppure 2) Immanuel Kant, dall'antologia Stato di diritto e società civile, a cura di N. Mercker, Editori Riuniti, Roma 1982, i testi compresi nelle pp. 99-214. Di questi testi dovrà essere utilizzato anche l'apparato critico.

B) Autori del sec. XIX:

 1) Karl Marx, Il Capitale, libro I, i capp. 1, 5, 12 (per intero), il cap. 13, §§ 1-5 (consigliata la edizione Einaudi con traduzione di Delio Cantimori), oppure 2) Friedrich Engels, Antiduhring, parte II, i capitoli 1-4; parte III, capitoli 1-3 (in qualsiasi edizione).

C) Autori contemporanei:

J. A. Schumpeter, Capitalismo socialismo democrazia, Edizioni di Comunità, Milano 1955 (e ristampe); A. Gramsci, Quaderni del carcere, ed. critica a cura di V. Gerratana, Einaudi, Torino 1975 e 2001; J. K. Galbraith, La società opulenta, Etas Kompass, Milano 1968 ( e ristampe); G. Lukàcs, Ontologia dell'essere sociale, I e II, Editori Riuniti, Roma 1976 e 1981. Di questi testi dovranno essere selezionate alcune parti concordandole con il docente. Indicazioni più dettagliate su questa parte del programma saranno fornite all'inizio del corso.

Lo studente dovrà presentare all'esame tre testi, scelti uno dall'elenco A), uno dall'elenco B), e uno dal C); è richiesto inoltre l'utlizzo di una letteratura di base relativa agli autori prescelti. La scelta dei testi dovrà essere concordata con il docente: a tale scopo gli studenti, frequentanti e non, sono invitati ad un colloquio con il docente preliminare alla preparazione dell'esame. Tale colloquio dovrà avvenire almeno un mese prima della data dell'esame. In caso di impedimento, si potrà contattare il docente per email (rmedici@philo.unibo.it)

Bibliografia generale: vedi Strumenti

Metodi didattici

Si intende alternare l'insegnamento tradizionale (lezioni) con momenti di tipo seminariale su singoli testi e autori, per ottenere maggiori approfondimenti tematici e insieme una partecipazione attiva degli studenti al lavoro di chiarimento dei temi proposti, nell'intento di promuovere migliori capacità di lettura dei testi e di inquadramento critico delle problematiche filosofico-politiche affrontate nel corso.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La verifica avverrà attraverso una prova orale finale, avente ad oggetto il tema generale del corso, e alcuni aspetti specifici di esso. Lo studente sceglierà, concordandoli con il docente durante il corso (e comunque almeno un mese prima del colloquio d'esame), tre dei testi degli autori tra quelli proposti e esaminati nel corso, sui quali verterà il colloquio d'esame  [per le modalità della scelta vedi alla voce testi ](email: rmedici@philo.unibo.it)

 

Strumenti a supporto della didattica

Il docente intende avvalersi durante il corso di momenti a carattere seminariale su alcuni dei testi proposti, in cui fornirà le indicazioni per lo studio e la lettura dei singoli autori.

Bibliografia generale:

si potranno utilmente consultare: per il pensiero liberale, il saggio Profilo del liberalismo di P. P. Portinaro, in B. Constant, La libertà degli antichi, paragonata a quella dei moderni, Einaudi, Torino 2001 (pp. 39-158); per le tradizioni socialista e marxista, in Storia delle idee politiche economiche e sociali, direttta da L. Firpo, vol. V, UTET, Torino 1972, il cap. II (pp. 127-246), S. Rota Ghibaudi, Il socialismo utopistico; il cap. VI (pp. 411-550), A. Zanardo, Il marxismo.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Rita Medici