06929 - STORIA DELL'EUROPA CONTEMPORANEA

Anno Accademico 2008/2009

  • Docente: Fiorenza Tarozzi
  • Crediti formativi: 3
  • SSD: M-STO/04
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Specialistica in Letterature comparate e culture postcoloniali (cod. 0536)

Contenuti

Il corso intende affrontare tematiche proprie della storia dell'Italia contemporanea attraverso l'analisi di quei processi culturali, sociali e politici che hanno portato all'affermarsi delle immagini identitarie delle nazioni.

Per Storia dell'Europa contemporanea

Il corso intende affrontare tematiche proprie della storia dell'Europa contemporanea attraverso l'analisi di quei processi culturali, sociali e politici che hanno portato all'affermarsi delle immagini identitarie delle nazioni, e che oggi vanno rilette e ripensate nel quadro generale dell'Unione Europea.

 

Testi/Bibliografia

La preparazione del corso va svolta attraverso la lettura critica di:

A.Preti-F.Tarozzi, Percorsi di storia contemporanea, Bologna,  Zanichelli, 2002

A. Lepre, C. Petraccone, Storia d'Italia dall'Unità ad oggi, Bologna, Il Mulino, 2008

L.Musella, Il trasformismo, Bologna, Il Mulino (ultima ed.); oppure un altro volume a scelta nella collana de Il Mulino "L'identità italiana"

 

 

Per Storia dell'Europa contemporanea

La preparazione del corso va svolta attraverso la lettura critica di:

A.Preti-F.Tarozzi, Percorsi di storia contemporanea, Bologna,  Zanichelli, 2002

C.S. Maier, La rifondazione dell'Europa borghese, Bologna, Il Mulino (ultima ed.).

altri testi verranno indicati nel corso delle lezioni

Per WOMEN'S MOVEMENTS IN ITALIAN MODERN HISTORY - I MOVIMENTI DELLE DONNE NELLA STORIA MODERNA E CONTEMPORANEA ITALIANA

La preparazione del corso va svolta attraverso la lettura critica di:

A.Bravo, A.M. Bruzzone, In guerra senza armi. Storia di donne 1940-1945, Roma-Bari, Laterza, 2000.

P. Gabrielli, Scenari di guerra. Parole di donne, Bologna, Il Mulino, 2007.

Metodi didattici

Lezioni frontali

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Esame orale

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Fiorenza Tarozzi