- Docente: Carla Corradi
- Crediti formativi: 3
- SSD: L-LIN/19
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Specialistica in Letterature comparate e culture postcoloniali (cod. 0536)
Conoscenze e abilità da conseguire
Ci si propone di individuare la sopravvivenza nella letteratura ungherese e finlandese delle concezioni connesse con lo scenario mitico e magico delle origini.
L'obiettivo è quello di procurare agli studenti gli strumenti per conoscere più a fondo il legame con l'antica visione del mondo mostrato dai poeti e dagli scrittori ungheresi e finlandesi nel corso dei secoli, presi in esame in una prospettiva comparata.
Ci si propone di fornire le conoscenze di base sulla letteratura ebraica in Ungheria. L'obiettivo è quello di procurare agli studenti gli strumenti per conoscere i tratti peculiari della letteratura ebraica ungherese in una prospettiva comparata, che ponga in evidenza peculiarità e convergenze.
Contenuti
-Elementi arcaici dell'antica visione del mondo in alcuni autori della letteratura ungherese e finlandese
-La letteratura ebraica in Ungheria.
-Si prenderanno in esame, in particolare, gli echi delle ideologie sciamaniche relative alla flora e alla fauna sacre, rinvenibili in opere di vari autori ungheresi e finlandesi.
Si analizzeranno opere come Jäniksen vuosi (1975) di Arto Paasilinna o il poema János vitéz (1845) di Sándor Petőfi, e si evidenzierà il loro legame con la tradizione.
-Si offrirà un quadro d'insieme della letteratura ebraica ungherese e si analizzeranno le opere di alcuni autori. Ci si soffermerà in particolare su József Kiss, il più incisivo rappresentante della poesia ebraica in Ungheria trascurata dalla critica magiara moderna. Si prenderanno in esame anche le sue ballate.
Testi/Bibliografia
C. CORRADI MUSI, Sciamanesimo in Eurasia. Dal mito alla tradizione, Roma, Aracne, 2008.
C. CORRADI MUSI (a cura di), Simboli e miti della tradizione sciamanica, Bologna, Carattere, 2007.
G. CAVAGLIÀ, Fuori dal ghetto. Questione ebraica e letteratura nell'Ungheria della svolta del secolo, Roma, Carucci, 1989.
C. CORRADI MUSI (a cura di), József Kiss: Fuochi, Rimini, Panozzo Editore, 2000.
A. KOMLÓS, Magyar-zsidó szellemtörténet a reformikortól Holocaustig, Budapest, Múlt és Jövő Kiadó, 1997.
Si richiede la lettura dei seguenti testi:
C. CORRADI MUSI (a cura di), Lo sciamano e il suo 'doppio' , Bologna, Carattere, 2007.
S. PETőFI, Giovanni il prode, Soveria Mannelli (CZ), Rubbettino, 1998, trad. di R. Ruspanti.
A. PAASILINNA, L'anno della lepre, Milano, Iperborea, 1994, trad. di E. Boella.
Metodi didattici
Lezioni frontali della docente.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La verifica sarà attuata mediante un esame orale sugli argomenti del corso.
Strumenti a supporto della didattica
Si farà uso di supporti audiovisivi.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Carla Corradi