- Docente: Roberto Dieci
- Crediti formativi: 4
- SSD: SECS-S/06
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Rimini
- Corso: Laurea in Economia e amministrazione delle imprese (cod. 0033)
Conoscenze e abilità da conseguire
Il corso si propone di fornire le conoscenze e gli strumenti matematici necessari per rappresentare e risolvere problemi di natura finanziaria.
Il corso si occupa, in particolare, di strumenti e modelli relativi al calcolo di montante e interesse, valore attuale e sconto, alla valutazione di investimenti, alla valutazione del rendimento di titoli obbligazionari, alla struttura per scadenza dei tassi di interesse, nonché dei concetti di base di Finanza
Contenuti
Regimi finanziari. Leggi finanziarie di capitalizzazione e di attualizzazione, montante e valore attuale. Le grandezze fondamentali della Matematica Finanziaria. Regime di capitalizzazione semplice. Sconto razionale e commerciale. Capitalizzazione degli interessi. Tassi equivalenti. Capitalizzazione continua. Regime esponenziale.
Rendite e ammortamenti. Rendite posticipate e anticipate. Valore attuale e montante delle rendite periodiche unitarie. Rendite illimitate. Ammortamento italiano, ammortamento francese. Debito residuo, piano di ammortamento. Cenni su altri tipi di ammortamento.
Valutazione di operazioni finanziarie (certe).
Criteri di valutazione e scelta. Risultato economico attualizzato
(REA) e tasso interno (TIR): definizioni, proprietà e significato
finanziario. TAEG e TAN.
Valutazione di titoli obbligazionari. Tassi a pronti e tassi a
termine. Struttura per scadenza dei tassi di interesse. Durata
media finanziaria.
Testi/Bibliografia
Uno dei seguenti testi:
F. Cacciafesta, Matematica Finanziaria (classica e moderna), Giappichelli ed., Torino, 2006.
R.L. D'Ecclesia, L. Gardini, Appunti di matematica Finanziaria 1 (5a Edizione) Giappichelli, 2004.
R. Cesari, E. Susini. Introduzione alla Finanza Matematica - Concetti di base, tassi, obbligazioni, McGraw-Hill, 2005.
Metodi didattici
Lezione frontale.
Gli esercizi e problemi presentati durante il corso sono essenziali per la comprensione di tutti i punti del programma. Nella parte scritta dell'esame allo studente verrà richiesto di risolvere problemi utilizzando le tecniche apprese durante il corso.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Prova scritta e prova orale.
Durante lo svolgimento della prova scritta è consentito di fare uso di libri, appunti, calcolatrice, purché direttamente personali. Non è consentito ad alcuno di uscire per alcun motivo.
I risultati della prova scritta verranno resi noti subito prima dell'inizio della prova orale; non si danno comunque informazioni telefoniche.
Il superamento della prova scritta dà diritto a sostenere la prova orale nello stesso appello. Non si necessita di prenotazione per sostenere la prova orale.
La prova orale si articola in due fasi:
A una discussione della prova scritta durante la quale il candidato potrà prendere visione del proprio elaborato e dovrà essere in grado di giustificare i risultati ottenuti.
B una interrogazione sulla parte teorica nella quale il candidato dovrà provare di conoscere i principali risultati e le loro applicazioni.
I candidati che ritengano di non meritare un voto superiore a 18/30 possono chiedere di terminare la prova dopo la prima fase. L'esito della prova verrà comunque verbalizzato alla fine della prova orale, come disposto dalla vigente legislazione. Chi, ottenuta l'ammissione, non si presenterà alla prova orale sarà considerato ritirato
Per i candidati provenienti da altre Facoltà, che abbiano scelto lo studio della Matematica Finanziaria come attività libera, la prova orale non potrà prescindere da un colloquio volto ad accertare l'interesse e la preparazione del candidato nelle problematiche economiche ed aziendali che motivano la costruzione dei modelli presentati nel corso.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Roberto Dieci