00221 - DIRITTO COMMERCIALE

Anno Accademico 2008/2009

  • Docente: Gian Vito Califano
  • Crediti formativi: 8
  • SSD: IUS/04
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Economia aziendale (cod. 0022)

Conoscenze e abilità da conseguire

Acquisire la conoscenza degli istituti in tema di impresa e di società nelle loro caratteristiche essenziali. pertanto ci si occupa della disciplina dell'impresa (imprenditore commerciale, agricolo, azienda e negozi aventi ad oggetto l'azienda) dalla costituzione fino alla estinzione, tenendo conto ­ seppure sinteticamente ­delle situazioni di crisi dell'attività e della possibilità di adottare procedure concorsuali. Affronta inoltre lo studio dei vari tipi di società e dei consorzi per verificare come questi strumenti, ampiamente diffusi nella realtà economica italiana, possano essere proficuamente utilizzati per l'esecizio dell'attività economica (principi, struttura e organizzazione).

Contenuti

-         L'impresa e l'imprenditore: nozioni e caratteri essenziali.
-         I vari tipi e le forme dell'impresa.
-         Gli ausiliari dell'imprenditore.
-         L'azienda: nozione e caratteri.
-         La circolazione dell'azienda.
-         I segni distintivi.
-         Disciplina della concorrenza sleale.
-         Disciplina della libera concorrenza: Diritto antitrust.
-         I contratti commerciali.
-         Le società: nozione genarale, contratto di società, caratteri essenziali.
-         Le società di persone.
-         Le società di capitali.
-         Scioglimento, trasformazione, fusione e scissione.
-         I gruppi di società.
-         Le società cooperative.
-         I consorzi e le società consortili.
-         Profili generali dei titoli di credito.
-         La cambiale, l'assegno bancario, l'assegno circolare e gli altri titoli.

Testi/Bibliografia

PAOLUCCI, Lezioni di diritto commerciale, Esculapio, Bologna, ultima edizione (terza edizione luglio 2006).
      oppure:
      CAMPOBASSO, Manuale di diritto commerciale, Utet, Torino, ultima edizione disponibile.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Esame orale.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Gian Vito Califano