09511 - MARKETING

Anno Accademico 2008/2009

  • Docente: Rodolfo Quarneti Winternitz
  • Crediti formativi: 8
  • SSD: SECS-P/08
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Economia aziendale (cod. 0022)

Conoscenze e abilità da conseguire

Obiettivo del corso :

Il corso si propone di analizzare le principali variabili e i classici temi del marketing, introducendo teorie e applicazioni fondamentali del marketing management. L'obiettivo fondamentale del corso è portare gli studenti a rispondere ad alcune domande fondamentali nell'ambito della gestione di un'impresa:
- Come si analizza il comportamento del consumatore?
- Quali problemi è necessario superare per orientare l'impresa al mercato?    

- Quali sono le più importanti tipologie e metodologie dell'analisi del mercato?
- Come si traduce l'analisi del mercato in allocazione di risorse per le attività di marketing?                                                                                                                  

- Come si passa dall'analisi del mercato alle attività di marketing operativo?
- Come si attua un corretto monitoraggio dei risultati delle attività di marketing?
Per rispondere a queste domande saranno presentate le teorie e i principi da applicare nella gestione marketing e commerciale di un'impresa. Il corso ha carattere prevalentemente applicativo. Questo non vuol dire semplicemente “pratico”, quanto piuttosto l'applicazione dei principi teorici (che costituiscono parte del corso) alla realtà.
Il corso ha anche l'obiettivo di fornire agli studenti un linguaggio specialistico. Entrando in possesso di tale linguaggio gli studenti saranno in grado di interagire con operatori e studenti a livello internazionale. Si ritiene che gli obiettivi del corso saranno raggiunti se gli studenti alla fine delle lezioni e dopo aver sostenuto l'esame potranno analizzare e leggere, in modo anche critico, i principali fatti ed eventi che nella realtà riguardano la gestione del marketing delle imprese, avendo la capacità di confrontarsi con una reale situazione aziendale.

Contenuti

Contenuti del corso e metodologia didattica:
Il marketing nell'impresa e nel sistema economico. Orientamento al marketing e al mercato. I comportamenti degli acquirenti. Il sistema informativo di marketing e le analisi di mercato. I comportamenti di risposta degli acquirenti. Analisi dei bisogni e la segmentazione del mercato. L'analisi di attrattività. dei mercati e di competitività della impresa. Lo sviluppo basato sul lancio di nuovi prodotti. Le decisioni strategiche di distribuzione. Le decisioni strategiche di prezzo. Le decisioni strategiche di comunicazione. Lo sviluppo di una campagna pubblicitaria. L'analisi della fedeltà della clientela, e gli strumenti per aumentare tale fedeltà.   La metodologia didattica vedrà alternarsi la docenza frontale con l'analisi e la discussione in gruppi di 4-5 studenti di Casi Aziendali (CASE HISTORIES), da intendersi come “esercitazioni premianti” per i partecipanti, variamente collegati ai diversi contenuti del corso, sopra elencati.

Testi/Bibliografia

Il testo di riferimento per le lezioni è:

* Jean-Jacques Lambin, "Marketing Strategico e Operativo”, V° Ediz. Mcgraw-Hill.
Detto testo deve essere studiato integralmente, tranne i cap.5, 8, 18 per intero, ed i paragrafi 2, 3, 4, 5 del cap.10.                                                                                               

* Rodolfo Winternitz, DISPENSA su “L'analisi di mercato e il sistema informativo di  Marketing”               

5 CASE HISTORIES.  Il tutto reperibile presso la libreria/copisteria “NAUTILUS”, Bologna, Via  de' Castagnoli 12/a                                                                                       

*Altre indicazioni bibliografiche ed ulteriore materiale didattico verranno forniti successivamente nel corso delle lezioni.                                                    

Altre notizie riguardanti il corso:

Prerequisiti
Ai fini di favorire l'apprendimento e facilitare lo studio, si consiglia di frequentare il corso di marketing dopo aver frequentato e possibilmente sostenuto gli esami di Matematica, Economia Aziendale, Microeconomia, Statistica.
Infatti, alcuni degli argomenti affrontati nei corsi indicati non saranno ripresi nel corso di Marketing e saranno considerati conosciuti.

Valutazione
La preparazione dei partecipanti sarà valutata attraverso un esame scritto finale.
All'interno della stessa sessione non è possibile sostenere l'esame nell'appello successivo se la valutazione è stata insufficiente. Se la valutazione è sufficiente è possibile ripetere l'esame anche nell'appello successivo della stessa sessione. Nel  caso lo studente partecipi all'esame, le votazioni precedenti, anche se sufficienti, sono annullate. Comunque, lo studente regolarmente iscritto all'esame, che si presenta effettivamente alla prova, non può più ritirarsi, pena una votazione automaticamente insufficiente della prova stessa.

                                                       

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Valutazione
La preparazione dei partecipanti sarà valutata attraverso un esame scritto finale.
All'interno della stessa sessione non è possibile sostenere l'esame nell'appello successivo se la valutazione è stata insufficiente. Se la valutazione è sufficiente è possibile ripetere l'esame anche nell'appello successivo della stessa sessione. Nel caso lo studente partecipi all'esame, le votazioni precedenti, anche se sufficienti, sono annullate. Comunque, dopo mezz'ora dall'inizio dell'esame, lo studente non potrà più ritirarsi.                                                                                                                              

Il ritiro vale come votazione insufficiente.

Strumenti a supporto della didattica

Dopo aver analizzato l'orientamento al mercato dell'impresa in contrapposizione ad orientamenti differenti, il corso affronta le teorie e le tecniche per l'analisi del mercato e del comportamento d'acquisto della clientela. In seguito verranno considerati (a) la allocazione di risorse alle attività di marketing, (b) la gestione delle leve del marketing operativo e (c) la decisione sul monitoraggio della performance di marketing dell'impresa.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Rodolfo Quarneti Winternitz