17269 - SISTEMI DI PIANIFICAZIONE E CONTROLLO

Anno Accademico 2008/2009

  • Docente: Paolo Bastia
  • Crediti formativi: 8
  • SSD: SECS-P/07
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Economia aziendale (cod. 0022)

Conoscenze e abilità da conseguire

Approfondire la conoscenza delle metodologie contabili e degli strumenti di analisi volti a razionalizzare i processi di governo e di direzione aziendale. Il corso si caratterizza per unt aglio istituzionale, riconoscendo il ruolo centrale della cultura organizzativa per la piu' efficace configurazione dei sistemi di pianificazione e controllo. Con l'ausilio dello studio di casi aziendali si sviluppano gli specifici contesti di applicazione, ponendo particolare attenzione alle aziende che operano in condizioni di elevata complessita' gestionale ed organizzativa.

Contenuti

·        Il significato dell’attività di pianificazione e controllo
·        L’attività di pianificazione e controllo aziendale
·        Le decisioni aziendali e i processi decisionali
·        Le strategie aziendali e la progettazione strategica
·        I sistemi di pianificazione e controllo nell’impresa manageriale
·        Implicazioni sul corporate governance dei sistemi di pianificazione e controllo
·        La pianificazione strategica
·        L’architettura del controllo direzionale inteso come “sistema”
·        La dimensione organizzativa del controllo direzionale
·        La strumentazione del controllo direzionale
·        I processi di funzionamento del sistema di controllo direzionale
·        L’analisi economica per l’attività di pianificazione e controllo
·        Le metodologie e le determinazioni  quantitative per l’ analisi economica
·        L’orientamento delle determinazioni analitiche per fini conoscitivi manageriali
·        La programmazione e il budgeting aziendale
·        La formazione dei budget operativi e dei budget di sintesi
·        Il reporting per l’alta a la media direzione aziendale
·        I sistemi di pianificazione e controllo nelle aziende complesse e nei gruppi aziendali
·        I sistemi di pianificazione e controllo per la creazione di valore
·        Logiche di progettazione dei sistemi di pianificazione e controllo aziendali
 
Parte monografica:
·        Le strategie di risanamento delle aziende in crisi e la pianificazione dei turnaround
·        I sistemi di pianificazione e controllo per progetti nella gestione dei turnaround

Testi/Bibliografia

Testi di approfondimento (qualunque alternativa accettata, da concordare con il docente)
 
1.      Paolo Bastia, Sistemi di pianificazione e controllo, Il Mulino, Bologna, 2001.
2.      Paolo Bastia, Analisi dei costi. Evoluzione degli scopi conoscitivi, CLUEB, Bologna, 1996.
3.      Paolo Bastia, Il  budget d’impresa, CLUEB, Bologna, 1989.
4.      Paolo Bastia, Pianificazione e controllo dei risanamenti aziendali, Giappichelli, Torino, 1996, Parte seconda (facoltativa la prima).

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Orale

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Paolo Bastia