02513 - CRIMINOLOGIA

Anno Accademico 2008/2009

  • Docente: Roberta Bisi
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: SPS/12
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Servizio sociale (cod. 0108)

Conoscenze e abilità da conseguire

Durante il corso si analizza inizialmente l'evoluzione della criminologia facendo riferimento, in particolare, alla contrapposizione e ai dissidi profondi che si svilupparono e si alimentarono sui concetti di responsabilità morale e responsabilità legale e  su quelli di tutela giuridica e di difesa sociale.   
Successivamente si attua una ricognizione delle teorie criminologiche e si sviluppa l'applicazione della teoria del campo per l'interpretazione della criminalità.
Vengono poi affrontati temi monografici quali la dinamica delle condotte criminali e i rapporti tra malattie mentali e comportamenti criminosi. 
Infine, si affrontano argomenti riguardanti le conoscenze vittimologiche aventi come oggetto gli effetti dei crimini sulle vittime e i metodi più idonei per ridurli, focalizzando l'attenzione sull'importanza che riveste, per coloro che a vario titolo si occupano di aiuto alle vittime, la capacità di costruire relazioni e di leggere la realtà in modo critico e innovativo.
Queste conoscenze hanno come finalità quella di fornire alcuni strumenti per sapere analizzare i fenomeni criminosi e per conoscere nelle linee generali tecniche e strategie investigative, anche ai fini della tutela delle vittime (vittimologia).

Contenuti

Il corso verrà suddiviso in due moduli, uno tenuto dalla Prof.ssa Roberta Bisi (per numero ore 12) e l'altro dal Prof. Augusto Balloni (per numero ore 48).

  • Dall'Illuminismo all'opera del Beccaria
  • Teorie bio-antropologiche: dalla Scuola Positiva alla sindrome cromosomica e al positivismo psicologico
  • Teorie psicodinamiche: i contributi di S. Freud e T. Reik, la diagnostica criminale psicoanalitica, genesi della devianza giovanile, frustrazione e aggressività
  • Teorie sociologiche: lo studio sociologico della devianza si sviluppa attorno ai due grandi filoni, quello dell'anomia di Durkheim e quello della disorganizzazione sociale della Scuola di Chicago che entrambi si collocano all'interno della prospettiva struttural-funzionale di Parsons: in tale prospettiva, si prenderanno in considerazione i contributi di diversi autori (R. K. Merton, E. H. Sutherland, A. K. Cohen) e si analizzeranno le sottoculture devianti, la teoria dell'etichettamento e la teoria del conflitto
  • La rassegna delle differenti teorie verrà esaminata utilizzando strumenti della psicologia topologica di K. Lewin e inoltre si effettuerà un'analisi dei diversi contributi con particolare riferimento agli studi sulla criminalità di Enrico Ferri
  • Dinamica dei reati più comuni attraverso la ricostruzione di casi
  • Criminologia psichiatrica: in tale settore si focalizzerà l'attenzione sulle indagini relative all'accertamento della responsabilità e della pericolosità sociale e sui rapporti fra malattie mentali e condotte criminose
  • Evoluzione della vittimologia e strumenti per migliorare l'interazione autore-vittima. 

Testi/Bibliografia

Programma d'esame per i corsi di laurea triennali in Sociologia e in Scienze Politiche:


BALLONI A., Criminologia in prospettiva, Clueb, Bologna, 1983.

 
BALLONI A., Criminologia e psicopatologia, Patron, Bologna, 2004 (IV edizione).

 
BISI R., Enrico Ferri e gli studi sulla criminalità, Angeli, Milano, 2004.

 
Un testo a scelta tra:

BISI R. (a cura di), Vittimologia. Dinamiche relazionali fra vittimizzazione e mediazione, Angeli, Milano, 2004.

Rivista di Criminologia, Vittimologia e Sicurezza, anno II, n. 1, Gennaio-Aprile 2008, disponibile gratuitamente all'URL: http://www.vittimologia.it/rivista/2008vol2n1_aprile.pdf

 

Per la preparazione dell'esame, si consiglia un'attenta lettura dei testi sopra indicati con studio approfondito delle seguenti parti:

BALLONI A., Criminologia in prospettiva, Clueb, Bologna, 1983; pp. 9-178; pp. 205-234; pp. 245-264.

BALLONI A., Criminologia e psicopatologia, Patron, Bologna, 2004 (IV edizione); pp. 12-94; pp. 147-243; pp. 255-265; pp. 299-325.

BISI R., Enrico Ferri e gli studi sulla criminalità, Angeli, Milano, 2004; pp. 13-114; pp. 161-178.

BISI R. (a cura di), Vittimologia. Dinamiche relazionali fra vittimizzazione e mediazione, Angeli, Milano, 2004; pp. 11-119. 

Rivista di Criminologia, Vittimologia e Sicurezza, anno II, n. 1, Gennaio-Aprile 2008; pp. 5-73; pp. 91-136.


 
 

Programma d'esame per il corso di laurea triennale in Servizio Sociale:

 
BALLONI A., Criminologia in prospettiva, Clueb, Bologna, 1983.
 
BISI R., Enrico Ferri e gli studi sulla criminalità , Angeli, Milano, 2004.

Un testo a scelta tra:


BISI R. (a cura di), Vittimologia. Dinamiche relazionali fra vittimizzazione e mediazione, Angeli, Milano, 2004.

Rivista di Criminologia, Vittimologia e Sicurezza, anno II, n. 1, Gennaio-Aprile 2008, disponibile gratuitamente all'URL: http://www.vittimologia.it/rivista/2008vol2n1_aprile.pdf

 

Per la preparazione dell'esame, si consiglia un'attenta lettura dei testi sopra indicati con studio approfondito delle seguenti parti:

BALLONI A., Criminologia in prospettiva, Clueb, Bologna, 1983; pp. 9-178; pp. 205-234; pp. 245-264.

BISI R., Enrico Ferri e gli studi sulla criminalità, Angeli, Milano, 2004; pp. 13-114; pp. 161-178.

BISI R. (a cura di), Vittimologia. Dinamiche relazionali fra vittimizzazione e mediazione, Angeli, Milano, 2004; pp. 11-119. 

Rivista di Criminologia, Vittimologia e Sicurezza, anno II, n. 1, Gennaio-Aprile 2008; pp. 5-73; pp. 91-136.



Programma d'esame per il corso di laurea quadriennale in Scienze Politiche:

 BALLONI A., Criminologia in prospettiva, Clueb, Bologna, 1983.

BALLONI A., Criminologia e psicopatologia, Patron, Bologna, 2004 (IV edizione).

BISI R., Enrico Ferri e gli studi sulla criminalità, Angeli, Milano, 2004.

BISI R. (a cura di), Vittimologia. Dinamiche relazionali fra vittimizzazione e mediazione, Angeli, Milano, 2004. 

 BISI R. (a cura di), Psicodiagnostica e storie di vita in criminologia, Angeli, Milano, 2004.

Metodi didattici

Lezioni frontali e seminari

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame consiste in una prova scritta seguita da un colloquio orale, con eventuale valutazione intermedia

Strumenti a supporto della didattica

PC, videoproiettore, lavagna luminosa

Link ad altre eventuali informazioni

http://www.vittimologia.it

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Roberta Bisi