- Docente: Enrico Dinelli
- Crediti formativi: 7
- SSD: GEO/08
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Bruno Capaccioni (Modulo 2) Enrico Dinelli (Modulo 1)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1)
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Specialistica in Geoscienze applicate (cod. 0439)
Conoscenze e abilità da conseguire
conoscenza dei fattori di controllo della mobilità di elementi
chimici in ambiente superficiale. approfondimento degli aspetti
legati a situazioni non naturali e naturalmente alterate
Contenuti
Richiami di geochimica generale con attenzione alla geochimica dell'ambiente superficiale (processi di alterazione, effetto dello stato di ossidazione, proprietà delle particelle solide). strategie di campionamento. Matrici campionabili in studi di tipo ambientale (aspetti teorici e pratici). Atmosfera. Idrosfera (piogge, acque dolci superficiali, acque dolci di falda). Matrici solide (suoli, sedimenti fluviali, sedimenti lacustri). Matrici biologiche (vegetazione, animali). Valutazione della disponibilità (biodisponibilità) di un elemento: estrazioni sequenziali e selettive. Elaborazione dati: concetto di anomalia; significato del valore di fondo di un elemento. Barriera geochimica: definizione ed esempi. Sistematica degli elementi: descrizione delle caratteristiche geochimiche di alcuni elementi di interesse ambientale (As, Ba, Cd, Co, Cr, Cu, Mo, Ni, Pb, PGE, Se, Sb, Sb, Tl, U, Zn). Interazione con biosfera: relazione dose risposta nella tossicologia degli inquinanti.
Testi/Bibliografia
-
Dongarrà G., Varrica D. Geochimica e ambiente. Edises ed.
-
Eby N.G. Principles of environmental geochemistry. Thomson
ed.
-
Lima A., De Vivo B., Siegel F.R. Geochimica ambientale. Liguori
ed.
-
De Vivo B. Elementi e metodi di geochimica ambientale. Liguori
ed.
- Dall'Aglio M. Geochimica ambientale e salute. principi e applicazioni. Aracne editrice
Metodi didattici
lezioni frontali ed esercitazioni in aula e a computer. Parte delle
lezioni saranno svolte dal Prof. Bruno Capaccioni
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
esame orale
Strumenti a supporto della didattica
presentazioni power point, esempi svolti, escursioni sul campo, attività di laboratorio
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Enrico Dinelli
Consulta il sito web di Bruno Capaccioni