- Docente: Mario Russomanno
- Crediti formativi: 4
- SSD: SECS-P/07
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Forli
- Corso: Laurea in Economia e gestione aziendale (cod. 0029)
Conoscenze e abilità da conseguire
Il corso consente agli studenti conoscenza approfondita della
economia romagnola, con particolare riferimento al sistema
organizzato delle imprese. Ciò anche attraverso conversazioni con
leaders di impresa e di Associazioni d'impresa e con i più
autorevoli rappresentanti delle Istituzioni economiche.
Tutti i settori nevralgici della economia (industria, artigianato,
agricoltura, commercio, turismo) sono oggetto dell'insegnamento
assieme al rapporto tra finanza e impresa, tra impresa e sistema
della comunicazione, tra impresa ed Enti Locali.
Contenuti
Il programma consta di 10 incontri della durata di 2,30
ore, introdotti e correlati dal Docente. A ciascuno
partecipano autorevoli “ testimonial” del sistema
economico.
I temi affrontati sono i seguenti :
- L'economia romagnola, la situazione, il ruolo della Camera di Commercio
- L'Associazionismo d'impresa, il senso di appartenenza, la rappresentanza. A cura di CNA
- Il sistema commerciale e turistico. A cura di Confesercenti
- L'agricoltura tra impresa e ambiente. A cura di Coldiretti
- Il sistema industriale, prospettive e strategie. A cura di Confindustria
- L'impresa cooperativa: tradizione e modernità. A cura di Confcooperative
- Performances aziendali e responsabilità sociale d'impresa. A cura del Prof. Valerio Melandri
- La piccola e media impresa, il capitalismo personale. A cura di Confartigianato
- La finanza e l'impresa, il sistema di Credito Cooperativo. A cura di Banca di Forlì
- La nuova impresa, tra etica e solidarietà. A cura di Legacoop
Ciascuna lezione pevede, nella parte conclusiva, una analisi delle opportunità professionali offerte a neo-laureati.
L'insegnamento prevede per gli studenti l'obbligo di frequenza (non sono ammesse oltre 2 assenze) e la consegna di una tesina il cui titolo sarà concordato con il docente e sarà riferito al programma didattico.
Testi/Bibliografia
Comprende materiale cartaceo e audiovisivo e sarà consegnato agli studenti nel corso delle lezioni.
Metodi didattici
Aula di lezione.
Saletta Banca di Forlì, via Bruni n. 2 - Forlì
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame
Al termine del percorso, attestata la frequenza firmata, ciascun
studente verrà valutato esclusivamente attraverso la
consegna di una tesina inerente i temi in oggetto, da concordare
con il Prof. Mario Russomanno. Il corso vale 4
crediti formativi universitari.
Scelta del titolo della tesina
Al termine di ogni incontro verrà distribuita una lista di “titoli
proposti” inerente gli incontri passati. Ogni studente è libero di
utilizzare tali titoli o di proporne altri a suo piacimento.
La tesina deve essere di circa 50.000 battute (compresi gli spazi),
esclusi eventuali, figure, grafici, allegati o appendici che lo
studente vuole includere.
La tesina deve essere realizzata in carattere Times New Roman,
pt.12.
Link ad altre eventuali informazioni
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Mario Russomanno