03568 - POLITICA ECONOMICA

Anno Accademico 2008/2009

  • Docente: Roberto Fanfani
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: SECS-P/02
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Moduli: Roberto Fanfani (Modulo 1) Cristina Brasili (Modulo 2)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Sviluppo e cooperazione internazionale (cod. 0115)

Conoscenze e abilità da conseguire

Il corso si propone di fornire gli strumenti per comprendere le caratteristiche e i cambiamenti della politica economica italiana ed europea con particolari riferimento ai problemi dello sviluppo.

Contenuti

Il corso si articola in due moduli.

 

Politica economica italiana (Prof.ssa Brasili Cristina)

 

- Elementi di politica economica e dello sviluppo;

- Evoluzione e tendenze dell'economia italiana (dall'Unità d'Italia a oggi);

- I Modelli interpretativi e misure di politica economica nel secondo dopoguerra;

- Modelli di sviluppo endogeno e locale nell’esperienza italiana;

- Alcuni problemi strutturali: il debito pubblico, il Mezzogiorno e la fine dell’intervento straordinario, occupazione e disoccupazione, i mutevoli aspetti del problema energetico;

- Analisi dei principali documenti annuali di politica economica (DPEF, Legge finanziaria,ecc.);

- Utilizzazione di Banche Dati oer la valutazione delle politiche economiche.

 

Politica economica europea (Prof. Fanfani Roberto)

 

- Nascita e funzionamento delle Istituzioni dell’Unione europea;

- Il bilancio dell’UE;

- Il Mercato Unico;

- Le principali politiche dell’Unione: politica sociale, regionale e di coesione, politica agricola, politica industriale;

- L’Unione economica e monetaria (EURO);

- Il documento “Agenda 2000” e l’allargamento dell’Unione;

- Il ruolo dell’UE nel Mondo;

- Lo sviluppo economico delle principali aree mondiali: Europa, Americhe, Asia, Africa;

- Sicurezza alimentare e fame nel mondo;

- I problemi dello sviluppo sostenibile;

- Banche Dati per lo sviluppo regionale in europa (REGIO).

Testi/Bibliografia

Valli V. (1993), "Politica economica: teoria e politica dello sviluppo. Il caso italiano", La Nuova Italia Scientifica, Roma, vol. 1.
Valli V. (1999), "Politica economica europea", La Nuova Italia Scientifica, Roma.

Metodi didattici

Il corso sará affiancato da attività seminariali inerenti i principali problemi di economia politica affrontati nel corso. I lucidi dei seminari già effettuati sono consultabili sul sito: www2.stat.unibo.it/fanfani

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La prova di accertamento é scritta e conterrá una serie di domande, che tenderanno ad accertare la conoscenza teorica da parte dello studente relativa agli insegnamenti effettuati a lezione.

Strumenti a supporto della didattica

Pc, videoproiettore.

Le presentazioni delle singole lezioni, i principali documenti di politica ed economia agroalimentare e le letture integrative sono messi a disposizione on line nella pagina web del corso (www2.stat.unibo.it/fanfani)

Link ad altre eventuali informazioni

http://www2.stat.unibo.it/fanfani

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Roberto Fanfani

Consulta il sito web di Cristina Brasili