- Docente: Francesco Novello Paglianti
- Crediti formativi: 5
- SSD: MED/04
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Francesco Novello Paglianti (Modulo 1) Annalisa Pession (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Specialistica in Scienze biologiche sanitarie (cod. 0441)
Conoscenze e abilità da conseguire
Il corso intende fornire elementi avanzati di Patologia generale
agli studenti dell'indirizzo Biosanitario. Saranno inoltre forniti
strumenti di Genetica patologica e di analisi genetica di patologie
neoplastiche in modelli animali.
Contenuti
Patologia d'organo e dei sistemi:
Patologia cardiaca: portata circolatoria e riserva cardiaca,
ipertrofia cardiaca,malattie del pericardio e miocardio,
lesioni
dell'endocardio. principali vizi valvolari, concetti generali
su
aritmia e tachicardia. ischemia miocardica. morte improvvisa,
insufficienza cardiaca e sua patogenesi.
Patologia respiratoria: fattori che alterano gli scambi
gassosi
nell'alveolo. insufficienza respiratoria: caratteristiche
generali
e sua patogenesi nelle principali lesioni polmonari.
Patologia renale: lesioni del glomerulo, sindrome nefritica e
nefrosica. nefropatie vascolari ed infettive, nefropatie
ereditarie, tossiche ed ostruttive.insufficienza renale acuta
e
cronica.
Patologia del circolo: emoraggia, iperemia attiva e passiva.
ischemia, embolia, infarto. ipertensione. shock e sua
patogenesi,
concause.
Alterazioni del bilancio idrico e salino regolazione: ruolo
dei
recettori, ormoni e rene. disidratazione, diabete insipido.
ritenzione idrica salina ed edema trasudatizio. alterazione di na
e
k ematico. equilibrio acidi base e sua regolazione. acidosi
ed
alcalosi.
Patologia eritrocitaria, eritropoiesi: ruolo del ferro e
vitamine
anemie classificazione. anemie da alterata maturazione, anemie
su
base genetica, anemie emolitiche, policitemia.
Oncologia
Principali meccanismi di attivazione degli oncogeni e di
inattivazione degli oncosoppressori.
Tumori ereditari. BRCA e i tumori della mammella, tumori del
colon e instabilità microsatellitare.
Gli oligodendrogliomi e la determinazione di LOH. i carcinomi
midollari della tiroide e le mutazioni del gene RET.
Malattie genetiche:
Le mutazioni più frequenti causa di malattie mendeliane.
correlazione tra genotipo e fenotipo, principali tecniche di
analisi delle mutazioni con particolare riferimento a:
ipercolesterolemia familiare, anemia falciforme, fibrosi
cistica,
sindrome dell'X fragile. imprinting genetico (cenni).
Modelli animali:
Topo: topi transgenici, KO condizionali e inducibili, modelli
ortotopici. Modelli murini di patologie pediatriche:
retinoblastoma, medulloblastoma e neuroblastoma.
Drosophila: tecniche di transgenesi e sistemi genetici
binari. Studio di oncogeni e soppressori di tumore.
Testi/Bibliografia
Pontieri Russo Frati, Patologia generale ( IIIed) vol.II. Piccin
ed
Robbins, Basi Patologiche delle Malattie
Harrison's, Principles of internal medicine McGraw-Hill
eds
Metodi didattici
Lezioni frontali.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame orale.
Strumenti a supporto della didattica
Lucidi e presentazioni power point.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Francesco Novello Paglianti
Consulta il sito web di Annalisa Pession