44719 - ACQUEDOTTI E FOGNATURE LS

Anno Accademico 2008/2009

  • Docente: Alberto Marinelli
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: ICAR/02
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Specialistica in Ingegneria per l'ambiente e il territorio (cod. 0450)

Conoscenze e abilità da conseguire

Il corso si propone di fornire allo studente una chiave di lettura sui principali problemi progettuali e gestionali che riguardano il campo degli acquedotti e delle fognature. In particolare lo studente sarà in grado di ricercare o rilevare i dati che servono per affrontare i problemi che si troverà ad affrontare, eseguire verifiche di idoneità ed il dimensionamento degli elementi costituenti i sistemi acquedottistici e di fognatura.

Contenuti

Acquedotti

Legislazione - Qualità dell'acqua per il consumo umano - Consumi idropotabili - Schemi adduttori e di reti di distribuzione - Moto vario, gradualmente variato, permanente - Modelli di simulazione del comportamento idraulico in condizioni di moto permanente e di moto vario - Modelli di simulazione della qualità dell'acqua - Organi e manufatti presenti negli acquedotti - Materiali

Fognature

Legislazione - Analisi e descrizione statistica delle precipitazioni - Schemi di reti con manufatti ed organi di regolazione - Trasformazione afflussi deflussi - Modelli di propagazione di piena - Modelli di qualità dell'acqua - Metodi semplificati di verifica e di dimensionamento delle reti - Metodi di verifica e dimensionamento di vasche di prima pioggia e di laminazione - Impatto ambientale sui corsi d'acqua superficiali - Aspetti geotecnici e strutturali

Testi/Bibliografia

Lista di testi fornita dal docente

Metodi didattici

Alternanza di aspetti teorici con esempi numerici di applicazione e con l'esame di fotografie di opere, manufatti e prodotti commerciali

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Colloquio orale con esercizi di verifica e dimensionamento.

Strumenti a supporto della didattica

Analisi di modelli di simulazione durante le ore del corso con esempi di reti reali.

Visione ed analisi di progetti

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Alberto Marinelli