- Docente: Elio Lanzoni
- Crediti formativi: 2
- SSD: ING-IND/15
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Ravenna
- Corso: Laurea in Chimica dei materiali e tecnologie ceramiche (cod. 0492)
Conoscenze e abilità da conseguire
Il corso mira a fornire le conoscenze di base relative alle convenzioni utilizzate nel disegno tecnico industriale e all'utilizzo del programma AUTOCAD
Contenuti
La normativa per il disegno tecnico.
Proiezioni: prospettiche, oblique, ortogonali. Viste ausiliarie e particolari; ribaltamenti. Raccordi.
Sezioni: rappresentazione convenzionale, secondo uno o più piani.
Quotatura: linee di quota e misura, criteri di vuotatura, vuotatura in serie, parallelo combinata e in coordinate cartesiane. Pezzi simmetrici, elementi ripetuti, smussi e raccordi.
Tolleranze dimensionali: definizioni, rappresentazione grafica, accoppiamenti .
Tolleranze geometriche: definizioni e rappresentazione, tolleranze di forma, orientamento, oscillazione e posizione.
Rugosità: definizioni, indicazioni della rugosità
Collegamenti Filettati: elementi della filettatura, tipi di filettatura (ISO, GAS Whitworth), rappresentazioni convenzionali della filettatura.
Organi Filettati: vite, dado, bullone e loro designazione.
Dispositivi: di appoggio, antisvitamento, e loro designazione.
Collegamenti non filettati: conici, chiavette, linguette, profili scanalati, spine ed anelli elastici; rappresentazione e designazione.
Chiodatura: tipologie di chiodi e rivetti; rappresentazione e quotatura di elementi chiodati.
Saldatura: tipologia di giunti, rappresentazione e designazione
Trasmissione del moto rotatorio: ruote di frizione, cinghie, ruote dentate ad evolvente di cerchio, elicoidali, bielicoidali, coniche; rappresentazione e vuotatura.
Cuscinetti: radenti, volventi radiali ed assiali; rappresentazione, montaggio e quotatura.
Tenute e guarnizioni: O-Ring,tenute a labbro, ad U a labirinto rappresentazione.
Molle: ad elica, a tazza a balestra; rappresentazione.
Autocad 2005:
il concetto di layer, gestione dei vari layers
Sistema di riferimento. Disegno delle linee, delle forme base
Comandi di: specchio, copia, allunga, ruota, scala, cima e raccorda
Rappresentazione delle sezioni inserimento di testi.
Rappresentazione delle sezioni inserimento di testi.
Creazione di blocchi e di blocchi con attributi.
Quotatura dei disegni.Testi/Bibliografia
Disegno meccanico : corso c
ompleto in tre volumi" Giovanni Manfe, Rino Pozza, Giovanni
Scarato. Milano. Principato
"Disegno tecnico industriale" Emilio Chirone, Stefano
Tornincasa. Torino. Il capitello.
UNI M 1 "norme per il disegno tecnico" Ente nazionale
italiano di unificazione.
Milano .
"Autocad 2005", Bill Burchard, Art Liddle, David
Pitzer.
Milano. Tecniche nuove.
Metodi didattici
Lezioni frontali ed esercitazioni al computer
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame finale scritto con domande relative alle convenzioni del disegno tecnico e rappresentazione di un componente meccanico utilizzando il programma AUTOCAD
Strumenti a supporto della didattica
Videoproietto, PC, Lavagna
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Elio Lanzoni