- Docente: Simone Rambaldi
- Crediti formativi: 5
- SSD: L-ANT/07
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Ravenna
- Corso: Laurea in Beni archeologici (cod. 0546)
Conoscenze e abilità da conseguire
Il corso mira a introdurre lo studente all'archeologia classica mediante la presentazione delle principali testimonianze architettoniche ed artistiche illustrate secondo una prospettiva storico-culturale. Al termine del corso, lo studente ha acquisito una conoscenza delle principali testimonianze dell'archeologia classica è in grado di collocarle nel contesto storico-culturale e di comprenderne le specifiche problematiche di conservazione; è altresì in grado di apprendere da esperti di altri campi affini e di individuare le relazioni con altre discipline; possiede rigore metodologico e accuratezza.
Contenuti
A) PARTE GENERALE: periodizzazione e analisi critica dell'archeologia e della storia dell'arte greca (dal periodo arcaico al tardo ellenismo) e romana (dai primi secoli della Repubblica all'età di Costantino).
B) PARTE MONOGRAFICA: l'architettura della Sicilia greca.
Testi/Bibliografia
Per gli studenti immatricolati nell'a.a. 2008/09, che seguono il corso da 12 crediti:
A) PARTE GENERALE:
A.1. G. BEJOR, M. CASTOLDI, C. LAMBRUGO, Arte greca. Dal decimo al primo secolo a.C., Milano, Mondadori Università, 2008;
A.2. J.J. POLLITT-J. HUSKINSON-J. BOARDMAN, Capitoli 5, 6 e 7 in J. BOARDMAN (a cura di), Storia Oxford dell'arte classica, Roma-Bari, Laterza, 1995 (ristampato più volte), pp. 217-378;
A.3. Appunti delle lezioni.
B) PARTE MONOGRAFICA:
B.1. D. Mertens, L'architettura del mondo greco d'Occidente , in G. Pugliese Carratelli (a cura di), I Greci in Occidente (Catalogo della Mostra), Milano, Bompiani, 1996, pp. 315-346;
B.2. Appunti delle lezioni.
Per gli studenti immatricolati in “Archeologia navale”, che seguono il corso da 5 crediti come mutuazione di “Archeologia e storia dell'arte greca e romana”:
1. J. BOARDMAN (a cura di), Storia Oxford dell'arte classica, Roma-Bari, Laterza, 1995 (ristampato più volte);
2. Appunti delle lezioni (N.B.: gli studenti di “Archeologia navale” saranno tenuti a frequentare 30 ore delle lezioni relative alla “Parte generale”).
Gli studenti non frequentanti, in aggiunta ai testi indicati ai punti A.1.-2. e B.1. (oppure in aggiunta al solo manuale di J. BOARDMAN, se seguono il corso da 5 crediti), dovranno leggere almeno uno dei testi seguenti (che potranno essere utilizzati anche dagli studenti eventualmente interessati ad approfondimenti individuali):
J.B. WARD-PERKINS, Architettura Romana, Milano, Electa, 1974; T. HÖLSCHER, Il linguaggio dell'arte romana, Torino , Einaudi, 1993; P. MORENO, Il genio differente. Alla scoperta della maniera antica, Milano, Electa, 2002; M.R. ALBANESE PROCELLI, Sicani, Siculi, Elimi, Milano, Longanesi, 2003; A. BRILLI, Il viaggio in Italia. Storia di una grande tradizione culturale, Bologna, Il Mulino, 2006; E. LIPPOLIS, M. LIVADIOTTI, G. ROCCO, Architettura greca: storia e monumenti del mondo della polis dalle origini al 5. secolo, Milano, Bruno Mondadori, 2007; T. HÖLSCHER, Il mondo dell'arte greca, Torino, Einaudi, 2008; D. MANACORDA, Lezioni di archeologia, Roma-Bari, Laterza, 2008; P. ZANKER, B.CH. EWALD, Vivere con i miti. L'iconografia dei sarcofagi romani, Torino , Bollati Boringhieri, 2008.
Metodi didattici
Le lezioni frontali saranno accompagnate dalla videoproiezione di un'ampia scelta di immagini. Compatibilmente con eventuali risorse disponibili, potrà essere organizzato un viaggio di studio di un giorno in stretto rapporto coi temi affrontati nel corso.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'apprendimento degli argomenti trattati nei testi indicati e nelle lezioni sarà verificato mediante un esame orale.
Strumenti a supporto della didattica
Al termine del corso, un CD-ROM contenente tutte le immagini utilizzate nelle lezioni sarà depositato presso la Segreteria della sede didattica di Trapani. Secondo le necessità, agli studenti saranno inoltre distribuite fotocopie.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Simone Rambaldi