17930 - INGEGNERIA DEL SOFTWARE L-A

Anno Accademico 2008/2009

  • Docente: Antonio Natali
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: ING-INF/05
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Cesena
  • Corso: Laurea in Ingegneria informatica (cod. 0206)

Conoscenze e abilità da conseguire

  • Concetti, metodologie e tecniche per la  costruzione dei sistemi software e  la gestione del ciclo di vita del software.
  • La fasi di analisi dei requsiiti, analisi del problema  progetto,  implementazione, collaudo, documentazione e manutenzione.
  • UML e dei Design Pattern.
  • Architetture software
  • Tecniche di extreme programming, con particolare riferimento al lavoro cooperativo e alla integrazione continua.

Contenuti

  • Processi di sviluppo model-driven e a spirale.
  • Richiami sulla costruzione di sistemi software ad oggetti,
  • Introduzione agli  strumenti di lavoro (Ant, JUnit, Maven, Eclipse) .
  • Concetti fondamentali del linguaggio UML.
  • Design pattern ed esempi di applicazione.
  • Tecniche e metodologie di integrazione continua e collaudo nel lavoro singolo e di gruppo.
  • Utilizzo  di componenti software .

Testi/Bibliografia

Dispense a cura del docente, corredate di riferimenti bibliografici commentati.
Il sito di riferimento è http://www-natali.deis.unibo.it

Metodi didattici

Il corso prevede una stretta interazione tra la parte teorica e la parte pratica in laboratorio
La parte applicativa che viene impostata  simulando, per quanto possibile, un ambiente di produzione industriale, focalizzando l'attenzione su forme di lavoro cooperatico, avvalendosi anche di  supporti di eLearning.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Viene proposto un tema di progetto da affrontare in due fasi.
La prima fase (di 48 ore) inzia alla pubblicazione di un testo di requisiti epr un sistema software da costruire;
tale fase deve terminare con la produzione di un  prototipo del sistema software e
del sito del progetto. Questa fase può essere svolta in modo individuale o in gruppi, di al più tre persone ciascuno. 
La seconda fase consiste in una discussione individuale  orale dell'elaborato.

Strumenti a supporto della didattica

Il materiale didattico viene presentato attraverso slides e dispense, sarà reso  disponibile agli studenti in formato pdf e in forma ipertestuale in rete sia via web sia attraverso  sistemi di eLearning (si veda http://137.204.107.78/moodle/ ).

Link ad altre eventuali informazioni

http://www-natali.deis.unibo.it/

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Antonio Natali