44669 - STORIA DELL'EUROPA ORIENTALE, NATION BUILDING E TUTELA DELLE MINORANZE

Anno Accademico 2008/2009

  • Docente: Francesco Benvenuti
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: M-STO/03
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Ravenna
  • Corso: Laurea Specialistica in Cooperazione internazionale, regolazione e tutela dei diritti e dei beni etno-culturali (cod. 0456)

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo studente che avrà sostenuto con successo l'esame sarà:

-in possesso di un'informazione sufficientemente dettagliata sulla storia degli ultimi tre decenni di esistenza dl'URSS;

- in possesso di un'informazione dettagliata e specialistica sugli sviluppi politici ed economici della Federazione russa e sulla sua posizione internazionale.;

-  in grado di orientarsi negli eventi attuali concernenti questo paese, sopratutto nel quadro euroasiatico.

Contenuti

Il titolo del Corso è: "La Russia post-sovietica, 1991-2005". Esso ricostruisce il processo del mutamento politico, istituzionale, economico della Federazione Russa nel periodo indicato, la ricerca di una nuova collocazione internazionale e la sua politica estera. Particolare attenzione sarà dedicata all'architettura del sistema federale e alla persistente eterogeneità etno-culturale della Federazione.

Al Corso vero  e proprio sarà premessa un'introduzione, che ricapitolerà per tratti essenziali la vicenda della fallita riforma dell'Unione sovietica, 1985-1991 (la perestroika).

Testi/Bibliografia



1) - Per tutti:

  • F.BENVENUTI, La Russia dopo l'URSS, 1985-2006 , Roma, Carocci, 2007, pp. 1-144;
  • M.DEL PERO, La guerra fredda, Roma Carocci, 2001, pp. 1-125;
  • R.SERVICE, Storia della Russia nel XX secolo , Roma, Editori Riuniti, 1999, Capitoli 19-27.

    2) - Un testo a scelta tra i seguenti:

 

  • R.BRUBAKER, I nazionalismi nell'Europa contemporanea, Roma, Editori riuniti, 1998, pp. 1-254;
  • A.GUERRA, URSS, perché è crollata, Roma, Editori riuniti, 2001, pp . 1-319;

  • R.MEDVEDEV, La Russia post-sovietica, Torino, Einaudi, 2000, pp. 1-421;

  • A.RUBBI, La Russia di Eltsyn, Roma, Editori riuniti, 2002, pp. 1-526;
  • J.J.LINZ, A.STEPAN, L'Europa post-comunista , Bologna, Il Mulino, 2000.

     Gli studenti non frequentanti porteranno due, invece di uno solo, tra i testi a scelta.

Metodi didattici

Lezioni frontali

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Esame finale orale

Strumenti a supporto della didattica

Nessuno

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Francesco Benvenuti