- Docente: Ferdinando Amigoni
- Crediti formativi: 10
- SSD: L-FIL-LET/14
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Lettere (cod. 0264)
Conoscenze e abilità da conseguire
Letterature comparate (6 CFU)
Al termine del corso di Letterature comparate (6 CFU), lo studente è in possesso di conoscenze introduttive alla metodologia della comparatistica che può cominciare ad applicare ai testi letterari.
Al termine del corso di LETTERATURE COMPARATE (12 CFU), attraverso l'attenta analisi di testi significativi delle letterature occidentali, lo studente è in possesso di conoscenze che gli permettono di misurarsi con alcuni dei principali nuclei metodologici della comparatistica: dall'esame del fitto intreccio di rapporti che intercorrono tra le diverse culture nazionali, allo studio delle complesse relazioni tra la letteratura e gli altri linguaggi (siano essi scientifici, filosofici, critici, o linguaggi espressivi quali la pittura, la musica, la fotografia, il teatro, il cinema), fino alla ricostruzione delle ricorrenze di temi letterari di lunga durata e di portata sovranazionale.
Contenuti
Letteratura e fotografia: scrittura, tracce mnestiche e tracce indiziali
La nascita della fotografia ha avuto effetti di enorme portata nel sistema delle arti: la letteratura in particolare ha subito profonde trasformazioni all'avvento del mezzo fotografico. Durante il corso verranno discussi due casi esemplari del complesso rapporto tra i due media. Sarà dapprima analizzato l'uso della descrizione di fotografie adottato da Geo rges Perec in W o il ricordo d'infanzia, per tentare di ricostruire una memoria cancellata; verranno poi presi in esame alcuni dei testi nati dal proficuo sodalizio tra Gianni Celati e Luigi Ghirri.
Testi/Bibliografia
Parte prima: testi
Sigmund Freud, Eine Kindheitserinnerung des Leonardo da Vinci (1910); trad. it. Un ricordo d'infanzia di Leonardo da Vinci , in Id., Saggi sull'arte, la letteratura e il linguaggio, Bollati Boringhieri.
Georges Perec, W ou le souvenir d'enfance (1975); trad. it. W o il ricordo d'infanzia (Einaudi).
Roland Barthes, La chambre claire. Note sur la photographie (1980); trad. it. La camera chiara. Nota sulla fotografia (Einaudi).
Il saggio di S. Freud dal titolo Un ricordo d'infanzia di Leonardo da Vinci è reperibile nella Fotocopisteria Markuno di Piazza Verdi.
Parte seconda: testi letterari e fotografici
G. Celati, Narratori delle pianure, Feltrinelli 1985.
G. Celati, Quattro novelle sulle apparenze, Feltrinelli 1987.
G. Celati, Verso la foce, Feltrinelli 1989.
L. Ghirri, G. Celati, Il profilo delle nuvole. Immagini di un paesaggio italiano, Feltrinelli 1989.
Parte seconda: testi critici
Roland Barthes, La chambre claire. Note sur la photographie (1980); trad. it. La camera chiara. Nota sulla fotografia (Einaudi).
G. Celati, tutti i suoi scritti su Ghirri, in M. Sironi, Geografie del narrare. Insistenze sui luoghi di Luigi Ghirri e Gianni Celati, Diabasis 2004, pp. 175-229.
L. Ghirri, una scelta dei saggi raccolti in Niente di antico sotto il sole. Scritti e immagini per un'autobiografia, SEI 1997.
Durante il corso saranno proiettati i seguenti documentari di G. Celati: Strada provinciale delle anime, Pierrot e la Rosa 1991; Il mondo di Luigi Ghirri, Pierrot e la Rosa 1999; Visioni di case che crollano, Pierrot e la Rosa 2003.
I saggi critici di Celati e Ghirri sono reperibile nella Fotocopisteria Markuno di Piazza Verdi.
Gli studenti che intendono sostenere l'esame da 6 CFU possono scegliere di preparare la prima o la seconda parte. Coloro che si limiteranno alla sola prima parte dovranno leggere anche:
G. Perec, La vie mode d'emploi (1978); trad. it. La vita istruzioni per l'uso (Rizzoli): Preambolo, Cap. I, Cap. VII, Cap. VIII, Cap. XV, Cap. XVII, Cap. XXVI, Cap. XXVII, Cap. XXVIII, Cap. XLIV, Cap. LI, Cap. LIII, Cap. LXX, Cap. LXXX, Cap. LXXXVII, Cap. XCIX, Epilogo.
I capitoli della Vita istruzioni per l'uso sono reperibili nella Fotocopisteria Markuno di Piazza Verdi.
Chi intende sostenere l'esame da 12 CFU (o la prima parte da 6 CFU) dovrà leggere anche:
Georges Perec, Les lieux d'une ruse (1977); trad. it. I luoghi di un'astuzia , in Id., Pensare/classificare (Rizzoli) reperibile nella Fotocopisteria Markuno di Piazza Verdi).
Chi intende sostenere l'esame da 12 CFU (o la seconda da 6 CFU) dovrà esaminare con attenzione anche:
L. Ghirri e altri, Viaggio in Italia, Il Quadrante
1984
Metodi didattici
Lezioni frontali.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame consiste in un colloquio orale.
Strumenti a supporto della didattica
Materiale cartaceo in fotocopia
Film in DVD o VHS
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Ferdinando Amigoni