36011 - VIVAISMO ORNAMENTALE

Anno Accademico 2008/2009

  • Docente: Maria Eva Giorgioni
  • Crediti formativi: 2
  • SSD: AGR/04
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Verde ornamentale e tutela del paesaggio (cod. 0175)

Conoscenze e abilità da conseguire

Portare a conoscenza dello studente le caratteristiche e le problematiche del comparto florovivaistico, con riferimento alla realtà italiana ed internazionale e alla legislazione vigente che regola gli scambi commerciali. Lo studente dovrà sviluppare la capacità di reperire, valutare e far interagire le informazioni scientifiche con quelle tecnico- economiche e di mercato. Dovrà inoltre  acquisire una particolare sensibilità nei riguardi della scelta varietale, della caratterizzazione della qualità e della programmazione dei cicli in fase di produzione di materiale di partenza per specie erbacee ed arbustive ornamentali.

Contenuti

- Caratteristiche e problematiche delle  produzioni floro-vivaistiche con riferimento agli specifici segmenti produttivi.

- Criteri di valutazione della qualità del materiale vivaistico e certificazione. Cartellinatura e informazioni sul prodotto.

- Legislazione e normative riguardanti il settore vivaistico in campo nazionale ed estero. Normative per la tutela delle novità varietali.

- Tecniche di propagazione, confezionamento e commercializzazione di materiale di partenza di : specie da fiore reciso (rosa, crisantemo, gerbera, orchidee), piante in vaso (annuali, geranio, bromeliacee, piante verdi)  erbacee da esterno e arbustive ornamentali. Moltiplicazione, ingrossamento e preparazione di materiale di partenza per colture forzate e da naturalizzare di geofite ornamentali.

 

Testi/Bibliografia

- Appunti di lezione

- Hartmann H. T., Kester D. E., Geneve R.L., Davies F.T.,   Plant propagation: principles and practices . Prentice Hall 2002.
ISBN: 0136792359

- Zocca A., La propagazione di alberi ed arbusti spontanei ornamentali e forestali. Edagricole, Bologna, 1999.

- Tesi R., Colture protette, ortoflorovivaismo. Edagricole, Bologna, 2001.

- Philips R., Rix M., Riconoscere gli arbusti. Ist. Geogr. De Agostini, Novara, 1992.

Metodi didattici

Oltre alle lezioni frontali sono previste esercitazioni che consisteranno in:

- riconoscimento varietale e valutazione della qualità di prodotti vivaistici mediante materiale illustrativo e materiale in vivo;

- visite guidate ad aziende florovivaistiche e a centri di commercializzazione del prodotto vivaistico;


Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

- Esame orale finale

Strumenti a supporto della didattica

Le lezioni frontali  verranno svolte con l'ausilio di videoproiettore, PC, lavagna luminosa, diapositive.

Per le esercitazioni si disporrà di materiele didattico volto a permettere il riconoscimento varietale Verranno effettuati sopralluoghi in vivai e centri sperimentali.

Verrà fornito materiale bibliografico o indicazioni per la ricerca bibliografica per gli approfondimenti.  


Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Maria Eva Giorgioni