- Docente: Carlo Pirazzoli
- Crediti formativi: 4
- SSD: AGR/01
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Verde ornamentale e tutela del paesaggio (cod. 0175)
Conoscenze e abilità da conseguire
Il corso vuole fornire una preparazione completa che consenta di acquisire gli elementi fondamentali per la gestione di un'azienda operante nei comparti floro-vivaistico e agro-forestale. Trasmettere conoscenze su strumenti e modelli in grado di aiutare l'imprenditore ad assumere decisioni in materia di organizzazione e di pianificazione aziendale.
Contenuti
Teoria economica dell’impresa:
Richiamo delle teorie classica e neoclassica
Sviluppo e aggiornamenti della teoria dell’impresa
Teoria manageriale
Teoria comportamentistica
Teoria contrattualistica
Teoria evoluzionistica
Modelli di comportamento delle imprese
Teoria dei giochi
Modelli di decisione in condizioni di rischio e di incertezza
L’impresa quale sistema complesso
L’impresa come sistema socio-tecnico e come sistema cognitivo
Assetti delle imprese
L’impresa agraria
Caratteri, configurazioni, assetti
L’impresa agraria e norme giuridico-tributarie
Il sistema informativo dell’impresa
La contabilità generale
La contabilità analitica
La contabilità fiscale
Il Bilancio di esercizio
Proprietà, caratteri, forme
Stato patrimoniale e conto economico
Strumenti per il controllo d’impresa
Riclassificazione del bilancio
Analisi di bilancio
Tecniche di valutazione dell’efficienza aziendale
Strumenti di pianificazione aziendale
La formulazione del businnes plan
Analisi degli investimenti
Testi/Bibliografia
S. Sciarelli (2002) Economia e gestione dell’impresa, CEDAM
BM. Torquati (2003) Economia e gestione dell’impresa agraria. Ed agricole
F. Antoldi (2004) Conoscere l’impresa, McGraw-Hill
Materiale didattico distribuito dal Docente
Metodi didattici
Lezioni frontali con eventuali approfondimenti tramite seminari tenuti da professionisti o esperti della materia.
Possibilità di organizzare visite di studio presso aziende del comparto.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La verifica dell'approfondimento si svolgerà tramite esame orale al termine dell'insegnamento e potrà essere preceduta da prove in itinere per l'accertamento dell'apprendimento.
Strumenti a supporto della didattica
Videoproiettore, lavagna luminosa, PC
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Carlo Pirazzoli