15048 - STORIA ED ISTITUZIONI DELL'EUROPA ORIENTALE C.A.

Anno Accademico 2008/2009

  • Docente: Francesco Benvenuti
  • Crediti formativi: 9
  • SSD: M-STO/03
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Ravenna
  • Corso: Laurea in Civilta' dell'Europa orientale e del Mediterraneo (cod. 0019)

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo studente che sostenga con successo l'esame si troverà nella condizione di:

- conoscere l'intero periodo della storia dell'URSS (1997-1991). nei suoi lineamenti politici, economici e sociali:

- apprendere i nuovi apporti conoscitivi attorno a tali argomenti, prodotti dalla ricerca negli archivi russi ex-sovietici dal 1991 ad oggi;

- ricavare un nuovo senso generale della vicenda sovietica e del comunismo internazionale nel quadro della storia del XX secolo, nel confronto con le  principali interpretazioni avanzate prima del 1991;

- possedere una solida base per orientarsi  negli sviluppi politici dei paesi successori dell'Unione Sovietica.

Contenuti

Il corso  ricostruisce  i principali lineamenti di storia della rivoluzione bolscevica e dei suoi sviluppi: dalla trattazione delle circostanze che presiedettero al crollo dell'Impero russo, nel 1917,  fino alla perestroika e alla dissoluzione dell'URSS(1986-1991), passando  per i periodi della guerra civile (1918-1921), Nuova Politica economica, stalinismo e quello delle riforme e della stabilizzazione successive alla morte di Stalin.

Lo scopo del Corso è presentare la visione fortemente innovativa, rispetto alla storiografia tradizionale di ogni tendenza, del quadro storico  generale e di numerosi e cruciali particolari che emergono dalla sistemazione dalla vasta ricerca effettuata  negli archivi sovietici dalla comunità scientifica internazionale a partire dal 1991.

Testi/Bibliografia

A.Graziosi, Storia dell'URSS, 1917-1991, voll. 2,  Bologna, Il Mulino, 2007-2008.

Metodi didattici

Lezioni frontali e discussione in aula

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Esame finale orale

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Francesco Benvenuti