10707 - ASTRONOMIA II

Anno Accademico 2008/2009

  • Docente: Andrea Cimatti
  • Crediti formativi: 4
  • SSD: FIS/05
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Astronomia (cod. 0095)

Conoscenze e abilità da conseguire

Il corso intende fornire una panoramica su vari aspetti fondamentali
di astronomia e astrofisica. Gli argomenti trattati sono necessari
alla acquisizione delle conoscenze che sono alla base dei fenomeni che
vengono osservati dal Sistema Solare fino alle galassie.

Contenuti

Cenni di trigonometria sferica.
Sistemi di coordinate astronomiche.
Fenomeni che perturbano le coordinate astronomiche
Misura del tempo.

Regioni spettrali: gamma,X,UV,Visibile,IR, radio.
Cenni sulle tecniche di osservazione a diverse lunghezze d'onda.
Magnitudini e Sistemi fotometrici.
Magnitudini apparenti e assolute. Modulo di distanza.
Indici di colore e loro relazione con la temperatura.

Cenni sul sistema solare.
Pianeti extra-solari.

Classificazione e proprieta` principali delle stelle.
Il diagramma HR.
Popolazioni stellari I, II, III.
Stelle variabili.

Morfologia, struttura e dimensioni della Galassia: Alone, Disco, Bulge.
Cinematica della Galassia. Distribuzioni di velocita' nella galassia.
Dinamica della galassia.
Il local standard of rest.
La struttura a spirale.

Classificazione di Hubble delle galassie.

La scala delle distanze astronomiche

Testi/Bibliografia

gran parte degli argomenti trattati sono inclusi nei seguenti
testi (in inglese) :



1) h. karttunen et al. (editors). fundamental astronomy (4th
edition). springer



2) a. unsold & b. bascek. the new cosmos (5th edition).
springer



in italiano, una parte degli argomenti è trattata nei due volumi
di :

"introduzione all’ astrofisica", l. gratton, zanichelli
(1978)



inoltre verranno rese disponibili dispense selezionate dalle

lezioni svolte.


come preparare l’ esame :
il testo principale di riferimento su cui studiare e` "fundamental astronomy". alcuni argomenti sono pero`
stati svolti in modo piu` o meno dettagliato rispetto al testo, o non sono stati svolti affatto.
per seguire esattamente quali argomenti sono stati trattati durante il corso, bisogna fare riferimento
alle "slide" delle lezioni che sono rese disponibili su richiesta.
tuttavia, le "slide" non sono dispense e non sostituiscono il libro di testo.
infine, il libro "new cosmos" si puo` usare per studiare argomenti in modo complementare.

Metodi didattici

Lezioni frontali orali e esercitazioni.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Esame orale.

Strumenti a supporto della didattica

Lavagna e presentazioni power-point

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Andrea Cimatti