02532 - ANALISI COMPARATIVA DELLE ORGANIZZAZIONI

Anno Accademico 2008/2009

  • Docente: Giovan Francesco Lanzara
  • Crediti formativi: 9
  • SSD: SPS/04
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Scienze dell'organizzazione (cod. 0113)

Conoscenze e abilità da conseguire

il corso intende fornire un insieme di strumenti concettuali e metodologici per lo studio comparativo delle organizzazioni e delle istituzioni
ad un livello avanzato di approfondimento. al centro della didattica sono i problemi del coordinamento organizzativo e del governo simbolico
nelle societa complesse e la grande varieta di forme e modalita organizzative e istituzionali in cui essi possono essere affrontati. mercati,
burocrazie, clan, comunita, e network inter-organizzativi. tali strumenti e concetti si basano principalmente sulla analisi economica, sulla analisi
neo-istituzionale, e sulla analisi della cultura. alla fine del corso gli studenti dovrebbero aver acquisito conoscenze utili per identificare le caratteristiche strutturali e comportamentali delle organizzazioni private e pubbliche, la loro posizione nello ambiente economico, sociale e politico e la capacita di condurre analisi comparativa
di strutture e processi organizzativi in modo relativamente autonomo.
nota: teoria della organizzazione 1 (fondamenti) e teoria della organizzazione 2 (corso avanzato) sono insegnamenti propedeutici al corso.

Contenuti

il corso e diviso in due moduli validi rispettivamente per il conseguimento di 6 e 3 crediti. il primo presenta e discute i principali meccanismi di coordinamento
organizzativo utilizzando la teoria economica dell?organizzazione basata sui costi di transazione. il secondo presenta l?analisi neo-istituzionale delle organizzazioni
e alcuni metodi interpretativi di derivazione sociologica e antropologica. l?ultima settimana e dedicata alle implicazioni di internet per le organizzazioni.
il programma e arricchito da esercitazioni in aula e studi di casi.

primo modulo (6 crediti)

1. il problema del coordinamento e della governance nelle societa complesse: istituzioni e organizzazioni; regole e attori; la prospettiva dello scambio e la
prospettiva istituzionale. la societa delle organizzazioni. (perrow). le organizzazioni come meccanismi di coordinamento economico: transazioni e costi di
transazione. perche esistono cos? tanti tipi di organizzazione?

2. perche ci sono i costi di transazione? fattori ambientali e fattori umani: incertezza e piccoli numeri; razionalita limitata e opportunismo. asimmetria delle
informazioni e selezione avversa. azzardo morale. i fallimenti dell?organizzazione. studio di casi. esercitazioni.

3. le forme di governo e le loro caratteristiche principali. mercati, gerarchie, clans. prezzi, regole, valori.

4. le caratteristiche critiche delle transazioni. incertezza, frequenza e specificita . specificita di luogo, delle risorse fisiche, delle risorse umane. make or buy:
il
problema dei confini efficienti. i contratti: il governo delle risorse umane. esercitazioni.

5. autorita e agenzia. la teoria dell?agenzia. approfondimenti sulla burocrazia. applicazioni al settore pubblico;. la corruzione. lealta e merito. studio di casi.

6. l?importanza della fiducia nelle organizzazioni. clan, communita, gruppi di pari. norme, regole e valori. approfondimenti sulla fiducia.

SECODO MODULO (3 crediti)

7. l?analisi istituzionale delle organizzazioni. organizzazioni e istituzioni. la struttura organizzativa come mito e cerimonia. l?isomorfismo. il concetto di campo
organizzativo.

8. le organizzazioni come entita simboliche: identita, cultura e significato. la reputazione (gagliardi); miti, rituali e cerimonie (beyer & trice)

9. il management simbolico. la governance simbolica (geertz). la rappresentazione simbolica del potere. centri, re e carisma. il negara.

10. i network come forma di coordinamento.
internet e le organizzazioni virtuali: il caso dell? open source.
i mercati finanziari in internet
le organizzazioni terroristiche: il caso di al qaeda


prova finale

Testi/Bibliografia

LETTURE ( due fascicoli da acquistare alla copisteria di Via Broccaindosso)

NOTA BENE: le letture potranno subire variazioni


PRIMO MODULO ( 6 settimane, 36 ore)

1) Douglas North, Istituzioni e cambiamento istituzionale: aspetti introduttivi, cap. 1 da Istituzioni, cambiamento istituzionale, evoluzione dell'economia, Bologna, 1994.
2) Douglas North, Una teoria dello scambio fondata sui costi di transazione, cap. 4,  ibidem.
3) Martin Ricketts, I costi di transazione, da Giorgio Brosio (a cura di), La teoria economica dell'organizzazione, 1989.
4) Giorgio Brosio, La scelta tra il mercato e l'organizzazione (l'impresa),, cap. 2 da Introduzione all'economia dell'organizzazione, 1995.
5) Oliver Williamson, Mercati e gerarchie
6) Oliver Williamson, L'economia dell'organizzazione: il modello dei costi di transazione
7) Jay Barney e William Ouchi, Costi delle informazioni e strutture economiche di governo delle transazioni
8) William Ouchi, Uno schema per comprendere il fallimento dell'organizzazione
9) William Ouchi, La progettazione dei meccanismi di controllo organizzativo
10) Robert Eccles, Le quasi-organizzazioni nel settore edilizio
11)  Anna Grandori, Autorità e agenzia, cap. 5 di Organizzazione e comportamento economico., 1999.
12) Terry Moe, La nuova economia dell'organizzzazione (soprattutto dal § 3 in poi)
13)  Giorgio Brosio, Due problemi tipici delle organizzazioni. La corruzione. Merito o lealtà nel governo delle carriere?, cap. 9 da Introduzione all'economia dell'organizzazione, 1995.
14)  STUDIO DI CASO - Un caso classico di integrazione verticale: General Motors contro Fisher Body
15) STUDIO DI CASO - Una riprova storica della teoria: la scelta tra eserciti mercenary ed eserciti nazionali
16)  Alberto Mutti, Fiducia
17) Luis Roniger, La fiducia nelle società moderne


SECONDO MODULO  (3 settimane, 18 ore)

18) John Meyer e B. Rowan, Le organizzazioni istituzionalizzate: la struttura formale come mito e cerimonia, 1977.

19) Paul DiMaggio e Walter Powell, La gabbia di ferro rivisitata. Isomorfismo istituzionale e razionalità collettiva nei campi organizzativi
20) Per-Olof Berg e Pasquale Gagliardi, Immagini dell'impresa: lo studio del rapporto tra l'organizzazione e il suo ambiente in una prospettiva simbolica
21) Giovan Francesco Lanzara, La strategia del panda: come il WWF costruisce il proprio ambiente
22) Harrison Trice e Janice Beyer, Riti e cerimoniali: strumenti per lo studio delle culture organizzative
23) Clifford Geertz, Centri, re e carisma: riflessioni sul simbolismo del potere, da Antropologia interpretative.
24) Giovan Francesco Lanzara e Michèle Morner, Artifacts Rule! How Organizing Happens in Open Source Software Projects
25)  Don Tapscott e Anthony Williams, Wikinomics, How Mass Collaboration Changes Everything
26)  IL CASO WIKIPEDIA, Harvard Business School
27) Karen Knorr-Cetina, Terrorists Societies


Metodi didattici

lezioni frontali. lezioni interattive. esercitazioni in aula e a casa.

La frequenza è fortemente consigliata.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

la verifica sara effettuata con due prove, una prova intermedia alla fine del primo modulo e valida per 6 crediti e una prova finale alla fine
del corso valida per 3 crediti. le prove consisteranno i 5 o 6 domande sul programma del corso.
ai fini della valutazione complessiva il docente terra conto anche della qualita delle esercitazioni individuali svolte.
Ai fini della verbalizzazione i due test devono essere stati superati con un voto pari o superiore a ai 18/30esimi. le prove non sufficienti
dovranno essere recuperate con un esame orale.

Strumenti a supporto della didattica

lavagna con gesso o con markers colorati. lavagna luminosa per proiezione di lucidi. powerpoint. schede di sintesi delle lezioni. casi di studio ed esercitazioni in aula e a casa.

Link ad altre eventuali informazioni

http://www.spbo.unibo.it/pais/lanzara

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Giovan Francesco Lanzara